CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] recarsi a Padova per due anni. Gli premeva soprattutto conoscere Falloppio; infatti, ricevuto benignamente da lui ed ospitato in casa sua, ne divenne collaboratore ed amico; ciononostante continuava a restar fedele al suo metodo, che consisteva nell ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] per poter affrontare la , chirurgia cardiaca a cuore aperto, da poco iniziata negli Stati Uniti d'America, approfondirono lo studio imponeva un ritmo di lavoro sostenuto: queste sue doti ne fecero il vero fondatore di una delle più importanti scuole ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] esistono prove di un suo soggiorno al Nord.
Nel 1418 da Pietro da Montalcino e Giovanna dei Marruzzi nacque il piccolo Bernardo. Quello Alla sua perdita sopperiscono due fonti indipendenti. Ne fece menzione Guiniforte Barzizza, nella dedica al ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] pp. 287-289; Sulla presenza del bacillo del tubercolo ne' varii prodotti tubercolari, in Gazzetta degli ospitali, IV [ . 109-134, in collab. con A. Celli; La polmonite nella infezione da malaria, in Bull. della R.Accademia medica di Roma, XV (1888-89 ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] del lattante, ibid., XXII [1924], pp. 145-170) e ne derivò anche, dopo lunghe e rigorose indagini, la proposta di un ], pp. 290-303) e quindi ben tollerato da neonati immaturi, da lattanti e da malati di morbo celiaco (The absorption of triolein by ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] incrementò la raccolta di pezzi anatomici arricchendola di oltre 300 reperti da lui stesso preparati, e nel 1860 organizzò un laboratorio annesso e lodata anche da R. Virchow.
Appassionato cultore dell'anatomia, ne curava dettagliatamente l' ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] otorinolaringologia dell'ospedale mauriziano Umberto I dal 1923 al 1928, ne era stato titolare specialista dal 1929 al 1935. Inoltre dal in Medicina interna: manuale pratico per medici e studenti, diretto da A. Ceconi, I, Torino 1932, pp. 41-108; ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] a Roma per rendere omaggio a questo pontefice, ma tosto fu sviato da questo scopo per essere invitato a un consulto medico al capezzale di medicina - da Ippocrate a Galeno, ad Avicenna - lungi dall'essere contrari all'uso dei bagni ne furono spesso ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] fatto il primo insegnante della specialità nell'Università modenese. Alla guida della nuova struttura egli ne curò dotazioni e attrezzature scientifiche tanto da renderla fra i migliori laboratori di igiene d'Italia. Nell'Università di Modena, dove ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] Roma. Nel 1871 fu nominato settore nell'istituto di anatomia diretto da F. Todaro, e nel 1874 passò all'anatomia comparata, lavorando usciti più di cento lavori, e moltissimi ancora ne promosse negli anni successivi. Si adoperò anche per soddisfare ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...