DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] per l'apertura di un nuovo giardino botanico.
Morì a Mantova l'8 giugno 1602, colpito da insulto apoplettico. Il cugino Federico, suo erede, ne fece erigere il monumento funebre in S. Francesco a Mantova.
Fonti e Bibl.: La voluminosa corrispondenza ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] città di Livorno l’anno 1804, Firenze 1805), che fecero da riferimento non solo in Toscana, come dimostra la loro menzione contestato le tesi «contagiosiste» di Palloni, soprattutto perché ne temeva le conseguenze di carattere commerciale e politico; ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] con Ascoli fornì la dimostrazione sperimentale, e ne dette comunicazione in numerose sedute presso la Società della sierologia: a un primo lavoro sul siero dei soggetti affetti da sifilide (Su di una proprietà specifica del siero dei sifilitici, ibid ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] 'interesse è la lettera, dell'8 febbr. 1648, scritta a questo, da Venezia, dal C. per accompagnare il dono d'una miniatura rappresentante la provinciale dei cappuccini veneti ne richiese il manoscritto, senza obiezioni da parte di quello di Siracusa ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] provinciale incaricata di redigere il piano di riforma, ne fu di fatto il principale animatore, oltre che l I. R. Delegazione provinciale, bb. 3887 e 4128; Lonato (Brescia), Fondazione Ugo Da Como, Carteggio L. Cazzago - B. Gualla (cfr.: L. Re, Voci ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] , per frequentare l'istituto di fisiologia di Heidelberg, diretto da A. Kossel, ove aveva già brevemente soggiornato nel 1910, del C. nel campo dell'epilessia sperimentale. Ma non ne va taciuto l'aspetto applicativo, la cui importanza e venuta ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] anni.
Nel 1668 morì a Roma lo zio Tiberio Cevoli. Ne nacquero furiosi litigi tra i parenti tutti per l'accaparramento dell pp. 507 s. dell'edizione a cura di G. Truc, Paris 1953).
Da Parigi il C. si portava spesso a Tournai, dove il 2 sett. 1689 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] nel corso del XV secolo, mentre nel 1514 se ne ebbe una versione olandese, priva dei capitoli dedicati all'igiene sulla base del codice individuato presso l'Arch. di Stato di Modena - da R. Simonini, M. de M. ed il suo Libellus de preservatione ab ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] l'anno seguente in un ragazzo di 12 anni affetto da carie costale, quindi in un quattordicenne con osteomielite suppurata della libro Clinica chirurgica, edito a Torino nel 1861, e ne operò una sintesi in Osservazioni chirurgiche, pubblicate in Annali ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] pubblicate dagli antichi libri ho verificato, attentamente coi miei occhi, altre, non estranee alla pratica medica, ne ho scoperto da parte mia".
Bibl.: G. A. Mercklin, Lindenius renovatus, Norimbergae 1686, p. 524;J. Douglas, Bibliographia anatomica ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...