ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] le difficoltà iniziali, dedicò tutto il resto della vita. Ne tenne a lungo la direzione, salvo che per il inserì nella disputa tra i sostenitori del vaccino Maragliano, costituito da bacilli umani virulenti uccisi con il calore, e i sostenitori ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] diceva, "raccoglie le popolazioni squallide ed affamate, e ne misura il lavoro coi moti della vaporiera; i prodotti ).
Durante il soggiorno in Piemonte il M. si allontanò da Mazzini per avvicinarsi al gruppetto dei dissidenti federalisti che facevano ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] . Egli non legò il suo nome a nuove malattie né a particolari rilievi semeiologici, ma si distinse per la movimento, in Trattato completo di patologia e di terapia speciale medica, diretto da A. De Giovanni, Milano-Firenze-Napoli s.d., pp. 325-344. ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] in collaborazione con il suo maestro G. Brugnoli e con C. Taruffi, Bibliografia italiana delle scienze mediche, che ne focalizzava fino da allora il preciso indirizzo, della quale furono pubblicati solo i primi due volumi, a Bologna, nel 1858 e nel ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] , II-IV.
L'ediz. criticamente più attendibile della Anatomia è quella pubbl. da G. W. Corner, Anatomical texts ofthe earlier MiddleAges, Washington 1927, pp. 48 ss., che ne ha fatto anche una traduzione inglese (pp. 51 ss.). Una traduzione italiana ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] sua carriera, il G. non ottenne altri incarichi, né proseguì l'attività scientifica iniziata nel 1847, quando era e in collaborazione con la moglie si dedicò al progetto, già da tempo avviato a Bologna dai fratelli Giuseppe e Cesare, di realizzare ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] consenso degli eredi, dalla Società psicoanalitica italiana, che ne fece il primo nucleo della sua biblioteca romana.
Il origini della psicoanalisi in Italia… 1995, Teramo 2000; A partire da M. L.B. La psicoanalisi tra scienze umane e neuroscienze, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] . Hartmann.
Nel 1882 la clinica fu frequentata da molti medici provenienti da ogni parte dell'Italia per perfezionarsi in otoiatria, che nel 1896 nella clinica otorinolaringoiatrica di Roma ne vennero praticati quattro. Sulla scorta della descrizione ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] acidi nucleici nella patogenesi delle leucemie e dei tumori, e ne promosse lo studio nella sua scuola con l'impiego di un dell'intestino nel Trattato delle malattie dell'apparato digerente diretto da A. Ferrata (Milano 1950), e pubblicò, in collab. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] di medicina pratica.
Nel 1723 pubblicò dunque la prima parte di un Del moto che ne i mobili si rifonde per impulso esteriore, seguito nel 1725 da Del moto che ne i mobili si infonde in virtù di loro elastica possanza. Intanto, nel 1724, riprendendo ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...