CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] malati a Divignano e a Varallo Pombia, in provincia di Novara. Ne ebbe in ricompensa una piccola somma che in parte volle che fosse cartografo G. Mercatore. Preso da un grande entusiasmo per il prezioso reperto, ne iniziò uno studio accuratissimo, che ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] di Bologna.
Vi è un periodo della vita del B. che si distacca da quello legato allo Studio di Bologna: va dal 1443 al 1454 e si inviate ai medici curanti o direttamente ai pazienti quando se ne presentava l'occasione, per le quali non pare che il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] a Folli l'incarico di insegnarvi anatomia, il G. ne divenne incisore; a lui, inoltre, fu affidato il compito due si deteriorarono in maniera irreparabile, al punto che il Magliabechi da quel momento in poi non perse occasione per scagliarsi contro il ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] Sull'azione dei sali di chinina (Padova 1875), ne riaffermò le proprietà "antiperiodica", cioè antimalarica, e soprattutto una serie di avvelenamenti: da funghi, da essenze, da fosforo, da sublimato corrosivo, da nitrato d'argento e diversi ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] discipline, il B. superò gli iniziali non unanimi consensi da parte degli operatori sanitari del Pini con un indiscusso prestigio sempre mantenere, a livello clinico e scientifico. Ne fanno fede le Giornate ortopedico-reumatologiche dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Torino Imperiale,già maggiordomo di S. M. Sarda, s.l. né d.; Relazione ingenua di un vaiolo confluente, pubbl. a Firenze nel , della Toscana la vigilia del 15 ottobre. Il C. da aggiunto divenne il 27 novembre uno dei componenti il triumvirato (il ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] pp. 641-665); e le osservazioni sulla permeabilità della parete della cisti da echinococco (Sopra un caso di echinococco in un bambino di 4 anni, leishmaniosi, malattia molto diffusa in Sicilia: ne studiò la coltivabilità dell'agente etiologico, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] Non sembra che G. abbia studiato a Bologna né che abbia insegnato nello Studio di quella città (non anche in francese (La cyrurgie de maistre Guillaume de Salicet, tradotta da Nicole Prévost, Lyon, Mathieu Huss, 1492; La chirurgie de Guillaume ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] fosse il medico ducale. Nel giugno 1459 il G. scrisse da Milano a Bianca Maria Visconti, che si trovava a Mantova certa opera de medecina" per il G. "nostro fisico dilectissimo", il quale ne "porta grave sinistro e bisogno" (D'Adda, p. 121).
Nel 1464 ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] , il giovane L. fu precocemente avviato al lavoro dei campi da cui riuscì a sottrarsi, in contrasto con i genitori, per proseguire celare alla polizia sabauda la vera meta del suo viaggio, né quella di G. Madau Diaz, secondo cui dovette abbandonare l ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...