LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] trasferì nell'Università di Firenze, presso la clinica medica diretta da F. Schupfer, nella quale ricoprì il ruolo di assistente , LVIII [1958], suppl., pp. 161-198) e ne approfondì i rapporti con emicrania, aracnoiditi, sinusiti ed endocraniosi ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] 1848 fu coinvolto nelle vicende politiche risorgimentali e ne subì conseguenze che influirono negativamente sul suo , pp. 77-94).
In una recensione al volume pubblicato a Londra da F.H. Burgess nel 1852 sul clima italiano in rapporto all'esigenza di ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] ], Risposta all'istoria della S. Inquisiz. composta già dal r. p. Paolo Servita,s. l. né d. [Roma 1678], p. 119; G. C. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 367 s.; F. Di Manzano, Cenni biogr. di ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] ricco di decorazioni e di geroglifici, attirò la sua attenzione: lo fece liberare dalla sabbia, ne trovò l'ingresso, lo saggiò per giorni da ogni lato, ma si trovò dinnanzi muri impenetrabili che resero infruttuoso qualsiasi tentativo di raggiungerne ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] Lucca, Archivio Cerù, 724, c.n.n.) in vista del corso di anatomia da tenere a Lucca per l’anno 1753.
Secondo il dottor Giacomo Franceschi che stese nel 1762 e poi nel 1763 a Pisa; ne furono autori i fiorentini Giovanni Lorenzo Berti agostiniano e ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] quello di aggiungere materia per salire, senza frapporre ostacoli né restare indifferenti.
Il F. non solo diede pronta Alessandro Riberi, in Memoriale..., II [luglio 1839], pp. 9-28). Da notare che in tale lavoro egli attribuì ad A. Scarpa il merito ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] poi, i nomi nella sua confessione del 1552. Né il timore della galera, né le suppliche della madre, della moglie e degli lasciato convincere dalla predicazione di Stefano - fu una lettera da lui indirizzata ai membri del circolo di Spineda che pose ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] tesi sulle deviazioni uterine e sulla loro cura. Già da questo primo lavoro è possibile rilevare che i suoi interessi era nato in Milano con un indirizzo democratico radicale, e ne fu anche azionista. Fu presidente dei Comitato centrale di propaganda ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] del fatto che alle teorie delle febbri di origine greca se ne erano aggiunte nei secoli XVI e XVII molteplici altre, proposte dagli iatrochimici, dagli iatromeccanici e da altre scuole mediche. Ciascuna teoria adottava una nomenclatura e, spesso, una ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] data né la località della sua morte.
Una parziale ricostruzione della sua biblioteca ci è offerta dalle sue copiose e rigorose annotazioni apposte su un esemplare dell'edizione del Conciliator di Pietro d'Abano, stampato a Mantova nel 1472 da Johann ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...