L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] un’abilità e una precisione di movimenti che ne fanno uno strumento molto raffinato.
Una caratteristica dei e l’endomisio.
La contrazione dei m. è di solito provocata da stimoli nervosi, trasmessi dalle fibre motrici. Se si studia una fibra ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] la seconda, arrestandosi ai margini della regione dell’ilo. La corteccia è segnata da scissure e da solchi, più o meno profondi e più o meno tortuosi, che ne aumentano la superficie approssimativamente a più del doppio e consentono di distinguere in ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] successo della terapia.
La depressione è una malattia molto grave che dà una notevole sofferenza psichica e che può portare, nel 10-15 nella nostra società (ca. il 10% della popolazione ne soffre). L’effetto principale degli antidepressivi è quello di ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] lesione in una cellula staminale emopoietica; l’alterazione che ne risulta non è in grado di per sé di provocare mesi. Generalmente il primo sintomo è l’astenia, seguito da cardiopalmo, febbre e da fenomeni emorragici e/o infettivi.
Nelle forme di l. ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] della p. è quella di non essere influenzata né dalla concentrazione batterica né dai prodotti di disfacimento dei tessuti; inoltre, più lungo di detto livello. L’attività è esaltata da alcuni ioni (Cd, Co, Mn) e depressa da altri (Cu, Hg, Pb).
La p. ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] dei denti e delle unghie erano comuni a donne e uomini. Né mancavano bizzarrie come quella di annerirsi i denti. Le materie prime più con centro a Parigi, dove nel 1890 fu fondato da madame Lucas il primo istituto di bellezza.
L’industria cosmetica ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] di ricerca scientifica internazionale per lo studio delle neuroscienze.
È da sempre molto attiva in campagne di interesse sociale, per es. e politico e sostanziata dalla profonda riflessione etica che ne ha animato l’intero percorso di vita.
Delle ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] canale radicolare) e sbocca all’apice di questa col forame apicale, che dà passaggio ai vasi e ai nervi del dente. La polpa è un tessuto tenerli saldi in sito a mezzo di un cercine, che ne abbraccia il colletto, e di una sua espansione ( legamento ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] del parto cesareo: in un primo tempo con il ricorso, realizzato da E. Porro (1876), al metodo demolitivo, che sia pure a caro gruppo materno-fetale e delle sindromi che al feto ne derivano, all’impiego di farmaci ovariostatici per la correzione ...
Leggi Tutto
Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] arresto cardiocircolatorio costituisce la cessazione dell’attività di pompa da parte del cuore (che, a sua volta, determina un’immediata assenza della perfusione ematica sistemica), ne consegue che esso è una condizione di morte clinica destinata ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...