senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] e contraddittoria, verso la quale coesistono onore e rispetto da una parte e negligenza, condiscendenza, talora perfino scarsa sopportazione biologico (genetico, immunitario, ormonale ecc.) se ne intrecciano altre di natura culturale, storica e di ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] integrità dell’uovo. L’a. in atto è caratterizzato da grave emorragia, dolori intensi, dilatazione dell’orifizio uterino ed . n. 194/1978 non garantisce né il diritto di partecipare alla decisione né di essere informato della procedura abortiva ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] familiari in età precoce, caratterizzate, per lo più, da figura materna dominante e possessiva e padre debole e assente ai detentori del potere e, come l’incesto rituale, ne segnala la natura straordinaria e soprannaturale.
Status sociale
Nel ...
Leggi Tutto
Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] ne. Le sostanze usate sono essenzialmente rappresentate da un estrogeno sintetico, l’etinilestradiolo, o da due suoi derivati, e da di fallimento dello 0,04 per 100 anni/donna. La vasectomia dà invece nell’uomo un indice di fallimento dello 0,15 per ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] di sangue ossigenato, proveniente dal dotto venoso, e di sangue meno ossigenato che è raccolto da alcune vene sovraepatiche a livello sottodiaframmatico. Ne consegue che la quantità di ossigeno presente nel sangue portato all’atrio destro del cuore ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...]
Lipidi
- I lipidi del l. si presentano in stato di fine emulsione, cioè sotto forma di globuli (ogni cm3 di latte ne contiene da 2 a 6 milioni). Quando il l. è lasciato a riposo, i grassi affiorano in superficie formando la crema; per questa ragione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] fibre di collageno che decorrono parallelamente fra loro nei diversi strati e ne causano la trasparenza. Lo stroma della cornea è costituito da tessuto connettivo di origine mesenchimale il cui principale glicosamminoglicano è il cheratansolfato. La ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] di 19 (10 per il p. destro e 9 per il sinistro), sono separate da setti, più o meno evidenti.
Il colore del p. nel feto a termine che parte di un lobo polmonare. Non vi sono leucocitosi né modificazioni della formula leucocitaria. Il decorso è di 10- ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] r. per i diversi ormoni peptidici possono essere presenti in numero variabile da 500 a 100.000 per cellula. Normalmente, per ciascun tipo di r., che porta ad amplificare la risposta recettoriale; ne sono esempio gli alfa- e beta-stimolanti. Al ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] di precisare i parametri fisici essenziali per la loro attuazione. Ne è derivato pertanto un gran numero di campi di attività che , nel cui interno la luce si può propagare completamente da un estremo all’altro, sono state utilizzate già dagli anni ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...