JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] 'Ingrassia. Risale a quegli anni anche l'inizio della sua attività come chirurgo presso l'ospedale degli Incurabili (ce nedà lui stesso testimonianza, in un passo delle sue Quaestiones anatomicae) dove, a quanto sembra, compì numerose sezioni e dove ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] quella data il D. si trovava, come si è visto, ancora a Padova come studente di medicina, e lo stesso Valeriani nedà ulteriore conferma in un'ode facente parte della raccolta Hexametri, odae et epigrammata, in cui ricorda con gratitudine le cure a ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] , atque ad libellam Physico medicam revocare" i sensi "medico-fisici" della Bibbia. Proclama che non da Ippocrate, néda ApoUo, néda qualsiasi altro trae origine la medicina, ma da Gesù che è l'alfa e l'omega, il principio e il fine di ogni cosa (p ...
Leggi Tutto
Codice di Norimberga
Gilberto Corbellini
Insieme di principî normativi enunciati nella sentenza del tribunale militare americano che il 19 agosto 1947 condannò 23 medici nazisti, 7 dei quali a morte, [...] Leo Alexander, e proposti in sei punti per la prima volta da Ivy il 1° agosto 1946 all’International Scientific Commission on Medical si differenziavano da quelli condotti nello stesso periodo nei penitenziari statunitensi, néda quelli realizzati ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] midollo osseo).
Cenni storici
In base a quanto si ricava da sporadici accenni riscontrati in papiri egizi, scritti ebraici e romani, di gruppo sanguigno e delle altre reazioni da t. ne impedirono il diffondersi. Solo con l’acquisizione ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] straordinario di processi biologici.
L'importanza del reperto ottenuto nel nostro laboratorio non era stata immediatamente percepita da quanti ne erano venuti a conoscenza. Il ruolo assegnato alle cellule che rivelarono questa nuova attività del NGF ...
Leggi Tutto
(o pinze) Utensile formato da due leve d’acciaio, unite a cerniera cosicché le parti più lunghe (talvolta rivestite di materiale isolante) servono per impugnare l’utensile mentre quelle più corte, o mascelle [...] si usano numerosissimi tipi di p. cernierate con blocco a dentiera e con mascelle, o prese, conformate nel modo più vario (piatte, scanalate, ad anello, a uncini eventualmente multipli): di solito prendono nome da chi ne ha proposto l’uso per primo. ...
Leggi Tutto
Osso corto, il più voluminoso del tarso, che da solo ne costituisce la parte postero-inferiore. Di forma irregolarmente cubica, nella faccia posteriore dà inserzione al tendine d’Achille, con quella inferiore [...] poggia al suolo; è separato dalle ossa della gamba per mezzo dell’astragalo.
Le sue fratture, piuttosto rare, si producono per schiacciamento (caduta sui talloni) o per strappamento (contrazione brusca ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] non essendo il colera una "malattia da stasi" né una "malattia infiammatoria", occorreva non -108; L. De Giorgi, Il contributo scientifico della scuola anatomo-patologica parmense. Da G. I. a P. Guizzetti (1860-1935), in Giorn. di clinica ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] fine del sec. XV. Della sua famiglia sappiamo assai poco. Da alcuni archivi notarili di Rapallo risulta che suo padre fu un luogo di morte le fonti più antiche non danno indicazione, né sappiamo su quali documenti il Giordano abbia basata la precisa ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...