Immunologo francese (Tolosa 1916 - Palma di Maiorca 2009). È stato prof. di immunoematologia nella facoltà di medicina Lariboisier-Saint Louis e biologo negli ospedali di Parigi; dal 1975 insegnante al [...] statunitensi G. Snell e B. Benacerraf. Indipendentemente da questi scoprì che nell'uomo sono presenti, sulle prima volta nei leucociti. Studiò i fattori genetici che ne determinano e regolano la formazione, localizzando sui cromosomi questi ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza [...] i bambini; la sintomatologia è dominata da una caratteristica angina (con tonsille arrossate, tumefatte, ricoperte da pseudomembrane), febbre, adenopatia laterocervicale. Se le pseudomembrane si formano nella laringe, si ha il crup. In altri casi il ...
Leggi Tutto
Psicologia
Presenza simultanea di pulsioni opposte, indissociabili, verso lo stesso oggetto o l’opposizione di processi primari, inconsci, che produce una contraddittorietà a livello di processi secondari [...] coscienti. Il termine fu coniato da E. Bleuler, che ne indicò la presenza nelle nevrosi e nella schizofrenia. Oltre che negli stati patologici, la psicanalisi ha evidenziato a. anche in alcune fasi della normale evoluzione libidica, in cui coabitano ...
Leggi Tutto
Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza [...] del corpo nei Vertebrati superiori per cui i visceri fanno ernia all’esterno.
Celomati Metazoi muniti di c. o di sue vestigia. Ne fanno parte, con un c. sviluppato, gli Anellidi, i Brachiopodi, i Briozoi, i Foronidei, i Sipunculidi, i Chetognati, gli ...
Leggi Tutto
Minerale, solfato di bario, BaSO4, rombico, di densità 4,50 g/cm3. Incolore e vitreo se puro, si presenta in bei cristalli, talora anche molto sviluppati, o in masse globulari, con struttura lamellare [...] o fibrosa, e spatiche; i più belli provengono da giacimenti metalliferi. B. compatta e spatica ( spato pesante) in gli operai addetti alla macinazione e insaccatura della baritina. Ne è caratteristico il tatuaggio radiopaco dei polmoni, l’evoluzione ...
Leggi Tutto
(Agenzia Italiana del Farmaco) Ente autonomo di diritto pubblico, con sede a Roma, istituito nel 2003 per la promozione e il coordinamento delle informazioni in materia di farmaci. Sottoposto alla vigilanza [...] sistema farmaceutico e di promuovere la ricerca indipendente sui medicinali. Dal gennaio 2020 ne è direttore generale N. Magrini, mentre dal dicembre 2020 al febbraio 2024 ne ha esercitato la carica di presidente G. Palù, subentrandogli F. Fera fino ...
Leggi Tutto
Nome preso in Oriente dal medico ed esploratore tedesco Eduard Schnitzler (Oppeln 1840 - territ. di Kinena, Congo, 1892). Recatosi in Egitto nel 1873 e di qui a Kharṭūm e a Lado, capol. della Provincia [...] Equatoriale, ne diresse i servizî sanitarî; ebbe poi il titolo di bey della Provincia. La rivoluzione mahdista (1883-84) gli più a sud, a Wadelai. Una spedizione in suo aiuto, condotta da E. Stanley, si incontrò con lui sul Lago Alberto nel 1888; ...
Leggi Tutto
Chirurgo francese (Hanoi 1914 - Parigi 1995). Chirurgo degli ospedali militari della marina, si occupò di fisiologia del sistema nervoso vegetativo, della reattività organica, dello shock e di anestesia [...] grille. Eloge de la fuite (1976; trad. it. 1990); Dieu ne joue pas aux dés (1987; trad. it. 1989); La vie antérieure con E. Teissier, 1992); La légende des comportements (1994). Da ricordare la sua partecipazione al film di A. Resnais Mon oncle ...
Leggi Tutto
malattìa mentale Sindrome o modalità comportamentale o psicologica, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione, da considerarsi manifestazione di una disfunzione comportamentale, [...] di m.m. (o disturbo mentale, come talvolta si preferisce chiamarla). Tuttavia né il comportamento deviante (politico, religioso o sessuale), né i conflitti tra individuo e società sono da considerarsi m.m., a meno che non siano sintomi di una ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’erba perenne Panax ginseng (dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora ha la radice) e della droga che se ne ricava. Il g. appartiene alla famiglia Araliacee, dell’Asia [...] nord-orientale (Manciuria ecc.). Alla sua radice in Cina e in Giappone sono da secoli attribuite molte virtù e particolarmente proprietà toniche e afrodisiache; in realtà nella droga si trovano sostanze estrogene, oltre a una saponina e altri ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...