Composto chimico solforato costituito dall’interazione dei gruppi SH di due molecole di cisteina e conseguente formazione di un ponte disolfuro S–S. Ha formula (
acido di-α-ammino-β-tiolpropionico). [...] -2% dei residui totali) a eccezione della pelle e dei peli che ne contengono fino al 5%. La c. si trova inoltre come amminoacido libero essere sintetizzato dalla metionina). Per riduzione reversibile dà origine a due molecole di cisteina: pertanto i ...
Leggi Tutto
Tecnica
Piccola asta metallica diritta, acuminata a un estremo e provvista all’altro di una testa che ne limita la penetrazione. Agisce sostanzialmente per attrito del suo gambo sulle pareti del foro in [...] infilare un moschettone (fig. 2); usati come mezzi di assicurazione e progressione nell’arrampicata si distinguono in c. da roccia e c. da ghiaccio.
I c. ortopedici, impiegati per unire le parti di un osso fratturato, sono in genere realizzati con ...
Leggi Tutto
tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la t. uditiva e la t. uterina. La t. uditiva (o t. di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della [...] faringe. È costituita da due porzioni, una ossea, l’altra fibrocartilaginea. È lunga circa 4 cm e presenta un le grandi feste panelleniche, a partire dalle Olimpie. I Romani ne fecero largo uso nelle cerimonie religiose, nei funerali, nelle attività ...
Leggi Tutto
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, [...] .; il genere dei priapei, introdotto nella letteratura greca da Eufronio di Chersoneso (3° sec. a.C.), perse da erezione dolorosa del pene, di lunga durata, non accompagnata da eccitamento sessuale né seguita da eiaculazione; può essere determinata da ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔).
Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] è armata la bocca, o vi penetrano con una proboscide estroflettibile da una guaina o tasca, aspirando poi il sangue per mezzo di una si nutrono di piccoli animali, e solo quando se ne presenti l’opportunità ricorrono alla vita ectoparassitaria. La ...
Leggi Tutto
Anatomia
La porzione di un organo a forma di imbuto svasato (p. dell’orecchio; p. della salpinge).
Araldica
Manto di velluto color porpora, foderato di ermellino, ricamato, bordato e fioccato d’oro, costituito [...] cima), che è la sua parte superiore, e dalle cortine che ne fanno il mantello (fig. 1). Fa parte degli ornamenti esteriori sovrani a conferma della loro autorità. Fu inventato nel 17° sec. da Filiberto Moreau e usato la prima volta nel 1680 dal re di ...
Leggi Tutto
Psichiatra svizzero (Zollikon, Zurigo, 1857 - Zurigo 1939). Laureatosi in medicina nel 1883, approfondì i suoi studî con J. M. Charcot. Dal 1887 al 1927 tenne la cattedra di psichiatria a Zurigo, dove [...] . I rapporti tra B. e la scuola freudiana furono contrassegnati da alterne vicende. B., che nel 1896 aveva recensito le Studien sottenderebbe la complessità dei processi vitali e ne costituirebbe il principio unitario. Opere principali: Affektivität ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso [...] rispettivo ventricolo, mediante l’ orifizio atrioventricolare e ne sono separate sulla superficie esterna del cuore dal , superiore e inferiore, che contengono il sangue venoso proveniente da tutto il corpo. A. genitale Tasca epiblastica comune in ...
Leggi Tutto
Infiammazione della cornea causata da agenti infettivi (in particolare il virus herpes), fisici (per es., i raggi ultravioletti) o chimici (per es., le sostanze caustiche) e malattie sia sistemiche (per [...] la progressione del danno può avvenire senza che il paziente se ne accorga. Attualmente (2016) la terapia varia in base al pazienti; la neurotrofina NGF (Nerve Growth Factor), scoperta da Rita Levi-Montalcini, ha manifestato un'azione di prevenzione ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (200.200 ab. nel 2008), sulla sinistra dell’estuario del Tyne, a 13 km dal mare. I giacimenti carboniferi dei suoi dintorni e la profondità dell’estuario, che permise lo sviluppo [...] plastiche e delle armi. Lungo il fiume sono sorti altri centri: Gateshead, unita a N. da numerosi ponti; Tynemouth, North e South Shields (che ne rappresentano gli avamporti).
Deve la sua origine a una stazione militare (castrum) fondata dai Romani ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...