LA PENNA, Antonio
Leopoldo Gamberale
Filologo classico, nato a Bisaccia (Avellino) il 9 gennaio 1925. Dopo gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1941-45), è stato borsista a [...] la dimensione filologica (edizione di Babrio) né quella letteraria (profilo di Fedro, 1968), né indagini su fonti orientali della favolistica classica.
Tra gli aspetti della tematica storica sono da un lato lo studio dei modelli etici nella società ...
Leggi Tutto
ZULU (Ama-zulu)
Lidio CIPRIANI
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] stesso primo uomo e creatore di tutto, ma non gli prestano nessun culto; quindi non hanno né templi, né idoli, né altari. Un antenato di valore, defunto da tempo, può divenire un umkulumkulu di second'ordine. Non hanno idea di scrittura e non sanno ...
Leggi Tutto
KRIPKE, Saul Aaron
Antonio Rainone
Logico e filosofo statunitense, nato a Bayshore (New York) il 13 novembre 1940. Laureato alla Harvard University, è stato assistente alla Princeton University (1964-66) [...] 'identità tra nomi propri risultano necessariamente vere, tali cioè da valere in ogni mondo possibile, benché ciò non significhi Settanta, per via dell'utilizzazione in senso antirelativistico che ne è stata fatta in filosofia della scienza. A K. ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno (App. II, ii, p. 312)
Ignazio Baldelli
Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale [...] Migliorini.
La grande Storia della lingua italiana (1960) ne corona l'attività: l'opera, di assoluta originalità, , nella coscienza dell'alta identità fra lingua e storia nazionale: da questo punto di vista la Storia della lingua italiana di M. ...
Leggi Tutto
Scrittore e semiologo, nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932. Professore di Semiotica all'università di Bologna (dal 1975), ha iniziato come studioso di estetica con una tesi di laurea su Il problema estetico [...] e dell'accettazione ottimistica (''integrati'' alla McLuhan). Ne La struttura assente. Introduzione alla ricerca semiologica (1968 dei contesti e dei codici in cui i segni s'identificano, da una semiotica della comunicazione, cioè dei modi con cui i ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] intorno al 1800 a. C. gli archivî scoperti a Mari (v.) ne illustrano ampiamente le vicende; infine l'apice della potenza è raggiunto con particolare. Nell'uno e nell'altro caso sono da vedere con ogni verosimiglianza fenomeni di adozione fuori sede ...
Leggi Tutto
Sistema linguistico fondato sull'inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: il nome infatti significa "inglese fondamentale". Proposto nel 1927 da C.K. Ogden, mira a diventare [...] stati acquistati dal governo britannico; W. Churchill in un discorso tenuto negli Stati Uniti (Università Harvard, 6 settembre 1943) ne ha preconizzato la diffusione.
Il lessico consta di un totale di 850 parole: i sostantivi sono 600, gli aggettivi ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo, nato a Cremona il 3 giugno 1920. Ha insegnato nella università di Torino (dal 1962), e (dal 1974) in quella di Firenze. Socio dell'Accademia della Crusca (dal 1972), ne ha diretto dal [...] vergini prudenti e delle vergini stolte (1965), con rilevanti farciture antico-francesi, e l'antologia, corredata da una puntuale analisi linguistica, Latino ''circa romançum'' e ''rustica romana lingua'' (1969) − alla tradizione manoscritta della ...
Leggi Tutto
Traduttore medievale di opere scientifiche dall'arabo in latino (Cremona 1114 - ivi 1187). Recatosi dall'Italia a Toledo per studiare l'Almagesto di Tolomeo, ne portò a termine la traduzione del testo [...] dall'arabo in latino (1175). Dall'arabo tradusse molte opere di astronomia, astrologia, aritmetica, algebra, geometria, geomanzia, filosofia e medicina, alcune delle quali erano scritti arabi originali, ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] di essere conosciute a loro volta, è stato riconosciuto, per quanto riguarda le conoscenze dette ‛scientifiche', fin da quando le epistemologie ne hanno fatto il loro oggetto di studio. Ci sono, però, anche conoscenze non scientifiche: in opposizione ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...