FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] non le dia spazio collocandola nella fioritura del pensiero e della produzione intellettuale del New England, né c'è protagonista di quella stagione, a cominciare da Emerson, che non abbia lasciato su di lei un ricordo o un'impressione; quasi tutti i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] , ha fortemente ridimensionato la frattura tra i due momenti della poesia guidiana, e ne ha sottolineato gli elementi di continuità.
L'Endimione si offriva al pubblico corredato da un Discorso di G.V. Gravina (firmato con il nome arcadico di Bione ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] a pensare a come sbarcare il lunario […] e a trovar qualcosa da mangiare e da far mettere sotto i denti» ai familiari, cominciò a progettare «un’enciclopedia nuova […]. Ne meditai i possibili fini, studiai la struttura, disegnai l’organizzazione; e ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] la persona dell’autore è una componente del significante.
Costretto in ospedale da un’emorragia d’ulcera, nel 1966 buttò giù in un mese il Nel terribile Salò (1975) non volle accanto sul set né Ninetto né Laura Betti, l’amica e complice di una vita. ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] secca obiettività le prime vicende della famiglia sulla base della documentazione offerta da atti privati del XII secolo, ancora una volta in polemica con il Merula, che ne aveva accettato ed esaltato la mitica discendenza dai re longobardi. Il suo ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] è dedicata ad Antonio Mocenigo procuratore di S. Marco, il quale nello stesso anno ne curò la pubblicazione. In onore dei D., oltre alla epigrafe dettata da Pierio Valeriano nel convento dei Frari e riprodotta in tutte le edizioni posteriori al 1545 ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] della Biblioteca italiana intessono continue e smaccate lodi all'eccellenza degli ingegni italiani, al punto da far venire il sospetto che essi stessi ne dubitino. Questi falsi letterati esaltano solo gli studi eruditi, quelli che "formano il lusso ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] un solenne fiasco.
Fattosi più cosciente dei propri mezzi, il C., stimolato da amici ed estimatori fra i quali V. Monti, cui era stato presentato Byron, non gli fecero abbandonare l'ideale classico, né lo indussero a una completa e persuasa adesione ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] gli dette maggior gloria fu il ritrovamento della Gigantomachia, opera greca del poeta latino Claudiano. Il L. ne rintracciò e ne copiò 77 versi, inframmezzati da una lacuna di 68 versi, che si riprometteva di colmare (Matr., 4691, cc. 144v-146). A ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] esplicitamente con Ernestina e Ferdinando o sia Il trionfo della religione, tragedia che trae i suoi motivi da una opera né drammaturgica né narrativa bensì dalla Histoire ecclésiastique, la fortunata e discussa opera di C. Fleury. Ma non tutte le ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...