Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] e senza giudizio alcuno, il qual poco giudizio fa similmente testimonio ch'egli, ciò che scrisse, tutto scrivesse a caso, néda se stesso sapesse distinguere quanto l'un libro dell'altro fusse migliore». Non tanto le opere latine del Boccaccio, già ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] si dava alle profezie: «Felice la nostra vicina posterità che non sarà infastidita néda frati néda monache, e quella un poco più in là non lo sarà neppure da preti». Quando era nostalgico scriveva: «Oh Voltaire perché sei morto?». E spesso finiva ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] 3912, f. 97 (lettera); Londra, British Library, Add. Mss. 22, 805, f. 14v (elegia funebre per Orsino Lanfredini: nedà notizia R. Weiss).
Sono invece edite del C.: A lexandri pueri Senensis multorum nostri temporis poetarum epigrammata, Romae 1474; B ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] potere - doveva, entro tre giorni dalla richiesta, pagare la taglia posta sulla sua testa, altrimenti non gli si dava più da mangiare néda bere: per ben tre volte, avvalendosi di questa norma, l'arcivescovo estorse, al D. e ai suoi, ingenti somme di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] cosiddetta congiura estense e nell'insurrezione del febbraio. Il C., che aveva assunto il nome di Ippolito Prediali (ma fu tosto scoperta, néda lui punto negata, la sua identità), fu interrogato il 13 luglio, il 30 agosto e il 26 sett. 1831; e si ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] corte, le rappresentazioni al teatro Nuovo furono sospese d'autorità reale perché si trovò che l'opera era "indiscreta, néda doversi recitare in pubblico" (ibid., p. 556).
Nei panni di Don Tammaro Promontorio, "uomo impazzito per la filosofia antica ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Castiglia.
Risultano attualmente perduti un Opusculum allo zio Giovanni Geraldini, vescovo di Catanzaro, sul viaggio in Spagna del 1469 (nedà notizia lo stesso G. nel De vita Angeli Geraldini, cit., p. 251); il De recepta lauru panegyricum, ovvero ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] chiari ingegni pubblicate da Francesco Turchi (Venezia, F. Coattino, 1575).
Nella Libraria, Doni nedà notizia come operetta intitolati Le attioni morali e terminati già nel 1560 (come si evince da una lettera di L. Domenichi al L. del 10 sett. 1560 ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] L. scrisse anche il trattato sulla musica, unica sua opera del genere conosciuta e giunta fino a noi. Nedà notizia lo stesso autore nel primo dialogo dell'Eptamerone (protagonisti dei sette colloqui sulla nobiltà, distribuiti in altrettante giornate ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] , pp. 211 s.).
L’amore per i libri coltivato da Politi, che si procurò in gran numero edizioni di classici all’Aja tra il 1751 e il 1753, secondo la notizia che nedà Giovanni Lami nell’elogio dei Politi (Novelle letterarie fiorentine, 1752, col. ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...