Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] mercurio o xenon sono in grado di fornire una luminanza che va da qualche decina di migliaia ad alcune centinaia di migliaia di candele al fig. 2A) è molto intenso e leggermente conico: ne risultano raggi diretti anche verso l’alto e, lateralmente, ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] della p. è quella di non essere influenzata né dalla concentrazione batterica né dai prodotti di disfacimento dei tessuti; inoltre, più lungo di detto livello. L’attività è esaltata da alcuni ioni (Cd, Co, Mn) e depressa da altri (Cu, Hg, Pb).
La p. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] loro complessità) e individuare le decisioni che ne ottimizzino le prestazioni, nonché gli strumenti per vincoli di precedenza fra attività e delle risorse utilizzate, in modo da minimizzare i tempi di completamento del progetto e i costi di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] né a freddo, si scioglie facilmente in acido nitrico e, soltanto a caldo, in acido solforico concentrato; l’acido solfidrico lo attacca con formazione di solfuro. A freddo è ossidato dall’ozono. Nei suoi composti, l’a. si comporta principalmente da ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] costituiti da sabbia, additivo (polvere minerale molto fine, di solito calcarea), bitume, graniglia e pietrischetto, usati per la costruzione di pavimentazioni stradali. I costituenti più grossi non debbono essere gelivi né alterabili né facilmente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] Fe/Cr dell’ordine di 3:1; quella per refrattari è caratterizzata da un contenuto elevato di ossido di c. e di alluminio ma basso ’aggiunta di c. agli acciai, fino al 3% circa, ne migliora la temprabilità; quelle che contengono anche altri metalli (Ni, ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] sul sistema. I metodi di studio sul campo, sebbene da una parte possano offrire una visione d’insieme realistica degli sistemi complessi, non hanno confini ben definiti e non ne sono ancora note tutte le dinamiche naturali. Altro problema posto ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] in altri si impiegano agenti antischiuma, cioè sostanze che ne facilitano l’eliminazione (per es., siliconi).
I d aumentare il contenuto in fosforo delle acque in modo tale da dar luogo a una abnorme crescita algale con conseguente eutrofizzazione ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] .
Insieme al Regno di B. sorse il Ducato di B., creato da Carlo il Calvo per suo cognato Riccardo il Giustiziere, conte di Autun (1350-61), lo annetté alla corona. Nel 1363 Giovanni II ne investì il figlio Filippo l’Ardito (1363-1404). Questi, che ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] in mare appesi a paracadute, emettendo segnali radio che ne facilitano il recupero; c) un grande serbatoio esterno tratto di volo spaziale, l’orbiter dispone di un sottosistema formato da numerosi piccoli razzi ripartiti tra la prua e le gondole di ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...