turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] diluizione), che è convogliata all’esterno del tubo di fiamma, ne raffredda le pareti e, rientrando attraverso dei fori, raffredda i per velivoli militari e di 300 kN per grandi velivoli da trasporto commerciale; il rapporto peso/spinta è inferiore a ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] ha trasgredito sull’intero continente. Oltre a queste p. ne esistono altre isolate negli oceani (p. oceaniche, ingl. ; fig. 2). Le prime hanno struttura di supporto costituita da zampe a traliccio (con elementi tubolari d’acciaio) poggiate sul ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), 178O (0,04%), 188O (0,20%) e anche gli isotopi 148O, ottenuta anche tramite separazione in fase gassosa operata da membrane permselettive; dal 2002 sono in via di ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] e 14° sec. lo s. diventa gotico (il triangolare ne è una variante), si rimpicciolisce, si allarga il lato superiore dello Stato emittente. Quelli d’oro furono coniati per la prima volta da Filippo di Valois re di Francia (1337) e apparvero e si ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] dove cade il massimo della loro emissione termica. Il quadro che ne risulta è il seguente. La p. è quasi tutta contenuta nel disco galattico: in parte si addensa in nubi, aventi dimensioni che vanno da ∿1 pc a ∿100 pc, e in parte è diffusa negli spazi ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] durante le manovre di parcheggio.
Il battistrada, oltre ad avere maggiore spessore, è anche caratterizzato da intagli e scolpiture che ne costituiscono il caratteristico disegno. Ogni condizione d’uso richiede un disegno particolare: gli p. destinati ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] contengono in elevata concentrazione (l’uomo normalmente in 24 ore ne elimina 15-35 g) perché per questa sostanza, a CO2→H2NCO2NH4), il quale per successiva decomposizione (leggermente endotermica) dà u. e una molecola d’acqua (H2NCO2NH4⇄(NH2)2CO+H2O ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] con la RAI. Nel 1991, con la conquista da parte della Fininvest della quota di maggioranza della Arnoldo Lega e con altre forze di centrodestra, non ha raggiunto la maggioranza né alla Camera né al Senato; il partito è poi entrato a far parte del ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] di malattie dei v. sanguigni, di varia natura (tossica, tossinica, immunitaria), tutte caratterizzate da lesioni di tipo flogistico che ne costituiscono il comune substrato istopatologico. Possono interessare v. di calibro maggiore, arteriole, venule ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] la sezione trasversale è ellittica od ovale. Il pelo è tutto rivestito da una esilissima cuticola.
Esiste circa un migliaio di nomi di varietà e il problema dell’origine delle diverse varietà, né il valore sistematico delle specie, probabilmente una ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...