invenzione
Mauro Sylos Labini
L’i. è un’idea originale e utile per la realizzazione di un nuovo dispositivo (o il miglioramento di uno già esitente), per l'implementazione di una nuova procedura (o [...] l’universo materiale. Né l’originalità, che consente la pubblicazione su riviste scientifiche, né la brevettabilità, quindi, pratica, poiché la comunità scientifica è motivata da incentivi diversi da quelli che muovono gli inventori. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] L'arte cartaria nella Valsesia risaliva a diversi secoli addietro. Se ne trovano tracce già nel sec. XIV, ma è verso la carte Avondo, fossero esse veline o vergate o filigranate o da disegno, erano soprattutto apprezzate in Italia e all'estero per la ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Pellegrino
Piero Zama
Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 4 ag. 1820, da Agostino, soprannominato "Buratèl", di professione droghiere e benestante del paese, e da Teresa Giunchi. L'A. fu collegiale [...] aveva dotato l'A. di quella spontanea serenità che appare nella sua piacevole prosa, ed egli ne fece dono a tutti, per un più lieto vivere, a cominciare da sé stesso: morì di fatti ultranovantenne, a Firenze, il 30 marzo 1911.
Bibl.: E. Rosetti ...
Leggi Tutto
ACCORNERO, Bartolomeo
Gaetano Arfè
Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] Savona, scoprì in località Villapiana, nelle vicinanze della città, altri giacimenti di terre per fonderie e refrattarie, e ne iniziò lo sfruttamento su larga scala, costruendo un grande stabilimento nel quale furono impiantati numerosi mulini per la ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo e Massimo
Fabio Monti
Angelo Moratti (Somma Lombardo, 5 novembre 1909-1981), laureato a pieni voti in farmacia, petroliere, sposato con la signora Erminia, tifosa nerozzurra fin da [...] all'ultima giornata a Mantova. Moratti lascia la squadra un anno dopo, il 18 maggio 1968, a Fraizzoli e con lui se ne vanno Herrera e Allodi. Ma l'Inter è una passione di famiglia e così il 12 aprile 1995, Massimo Moratti, il quarto figlio ...
Leggi Tutto
AMBROSETTI, Antonio e Bernardo
Nicola Raponi
Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] posseduta dai suoi antenati sin dal sec. XIV. Probabilmente già da tempo gli A. praticavano a Sordevolo, rinomato centro laniero, la di lana per mezzo di commesse militari garantite, ne iniziarono la lavorazione su scala industriale. L'8 apr ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901-Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo – che nel 1908 aveva dato avvio, nello stabilimento di Ivrea, [...] alla costruzione delle prime macchine da scrivere italiane – ne divenne direttore generale nel 1933. Succeduto al padre come presidente nel 1938, in questa veste provvide a una radicale trasformazione della struttura organizzativa della società, ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...