• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
516 risultati
Tutti i risultati [65160]
Biografie [19039]
Storia [7959]
Arti visive [6254]
Diritto [4046]
Religioni [4010]
Letteratura [3307]
Geografia [2011]
Archeologia [2735]
Medicina [1834]
Economia [1477]

Fluoro

Universo del Corpo (1999)

Fluoro Anna Maria Paolucci Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa [...] l, con valori più alti in quelle provenienti da aree geologiche di origine vulcanica. L'assunzione giornaliera ,3-1,5 mg/kg) e le uova (0,3 mg/kg). Tra le bevande, ne è particolarmente ricco il tè, che può contenerne più di 0,1 mg per tazza. Il fluoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELEMENTO CHIMICO – OSTEOPOROSI – CONVULSIONI – SALIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fluoro (6)
Mostra Tutti

invenzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

invenzione Mauro Sylos Labini L’i. è un’idea originale e utile per la realizzazione di un nuovo dispositivo (o il miglioramento di uno già esitente), per l'implementazione di una nuova procedura (o [...] l’universo materiale. Né l’originalità, che consente la pubblicazione su riviste scientifiche, né la brevettabilità, quindi, pratica, poiché la comunità scientifica è motivata da incentivi diversi da quelli che muovono gli inventori. Inoltre, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invenzione (3)
Mostra Tutti

AVONDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVONDO, Pietro Umberto Coldagelli Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] L'arte cartaria nella Valsesia risaliva a diversi secoli addietro. Se ne trovano tracce già nel sec. XIV, ma è verso la carte Avondo, fossero esse veline o vergate o filigranate o da disegno, erano soprattutto apprezzate in Italia e all'estero per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRAVALLE SESIA – INGHILTERRA – CREVACUORE – BORGOSESIA – SERRAVALLE

ARTUSI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUSI, Pellegrino Piero Zama Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 4 ag. 1820, da Agostino, soprannominato "Buratèl", di professione droghiere e benestante del paese, e da Teresa Giunchi. L'A. fu collegiale [...] aveva dotato l'A. di quella spontanea serenità che appare nella sua piacevole prosa, ed egli ne fece dono a tutti, per un più lieto vivere, a cominciare da sé stesso: morì di fatti ultranovantenne, a Firenze, il 30 marzo 1911. Bibl.: E. Rosetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OLINDO GUERRINI – FORLIMPOPOLI – CENERENTOLA – BERTINORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTUSI, Pellegrino (1)
Mostra Tutti

ACCORNERO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORNERO, Bartolomeo Gaetano Arfè Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] Savona, scoprì in località Villapiana, nelle vicinanze della città, altri giacimenti di terre per fonderie e refrattarie, e ne iniziò lo sfruttamento su larga scala, costruendo un grande stabilimento nel quale furono impiantati numerosi mulini per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORATTI, Angelo e Massimo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MORATTI, Angelo e Massimo Fabio Monti Angelo Moratti (Somma Lombardo, 5 novembre 1909-1981), laureato a pieni voti in farmacia, petroliere, sposato con la signora Erminia, tifosa nerozzurra fin da [...] all'ultima giornata a Mantova. Moratti lascia la squadra un anno dopo, il 18 maggio 1968, a Fraizzoli e con lui se ne vanno Herrera e Allodi. Ma l'Inter è una passione di famiglia e così il 12 aprile 1995, Massimo Moratti, il quarto figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – MASSIMO MORATTI – SOMMA LOMBARDO – ITALO ALLODI – FACCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo e Massimo (1)
Mostra Tutti

AMBROSETTI, Antonio e Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSETTI, Antonio e Bernardo Nicola Raponi Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] posseduta dai suoi antenati sin dal sec. XIV. Probabilmente già da tempo gli A. praticavano a Sordevolo, rinomato centro laniero, la di lana per mezzo di commesse militari garantite, ne iniziarono la lavorazione su scala industriale. L'8 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali