CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] alla lavorazione della canapa - "Il Maceratorio", con un impianto di circa 2.000 mq - lo trasformava in lanificio e ne ampliava le strutture giungendo ad impiegare 150 operai. Nello stesso anno importava ed installava nello stabilimento il selfacting ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] prodotti della lavorazione del ferro, ancora improntati della modestia artigianale di lavori da fabbro. Non si tardò a passare ad imprese più accurate e artisticamente consapevoli: ne sono un esempio le cancellate della Banca nazionale (ora Banca d ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] decennio prima, non aveva avuto fortuna). L'A. fece venire da Milano il più giovane fratello Alessandro (nato a Milano il 28 acquistarono i macchinari in disuso dei Preissl e altri ne importarono dall'Alsazia, donde fecero venire anche alcuni tecnici ...
Leggi Tutto
saponi e detersivi
Nicoletta Nicolini
Sostanze schiumose per togliere il grasso
La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] come cosmetico. Nel Medioevo Marsiglia ne divenne un centro di produzione, da cui il nome del famoso sapone l’uso eccessivo di detersivo può scatenare anche allergie o malattie da contatto.
Le bolle di sapone
Il grande statista indiano Mohandas ...
Leggi Tutto
sterilizzazione e pastorizzazione
Alessandra Magistrelli
Distruggere i microrganismi nocivi negli alimenti
La presenza di microrganismi patogeni nell’ambiente impone metodi di difesa dal rapido deterioramento [...] con l’uso di filtri i cui pori sono così piccoli da trattenere i microbi, con l’impiego di raggi ultravioletti o di degli alimenti, va usato con criterio per evitare che ne risentano le proprietà nutritive (perdita di vitamine e proteine) ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] a Pavia, acquistò la vecchia fabbrica di prodotti chimici installata da Carlo Fornara nella ex chiesa di S. Vincenzo in Prato in essere usata nel 1842). Alla prima camera di piombo se ne aggiunsero presto delle altre. La ditta, che aveva assunto la ...
Leggi Tutto
veleno
Francesca Turco
Un pericolo mortale
Quando una sostanza è capace di uccidere un essere vivente diciamo che è un veleno. Esistono veleni naturali e altri fabbricati dall’uomo, che oggi li utilizza [...] . La maggior parte dei veleni è di origine naturale, prodotta da vegetali o animali. I veleni dei serpenti sono tra i più veleni agricoli comporta danni per la salute umana, perché ne restano tracce negli alimenti e in generale nella catena alimentare ...
Leggi Tutto
stealth
Carlo Finizio
Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] su 419, 53 aerei siriani su 112 e 28 aerei giordani su 28. Fu l’operazione da cui scaturì la Guerra dei sei giorni: secondo una versione mai confermata né smentita, essa fu condotta in modo tale che gli aerei, grazie a particolari condizioni di quota ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] additivi per alimenti e per prodotti non alimentari. Ne volete una prova? Leggete gli ingredienti di qualche l'esame sulla sua sicurezza viene catalogato con una lettera E, seguita da un numero. Per esempio E 621 indica glutammato di sodio, che ...
Leggi Tutto
Fluoro
Anna Maria Paolucci
Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa [...] l, con valori più alti in quelle provenienti da aree geologiche di origine vulcanica. L'assunzione giornaliera ,3-1,5 mg/kg) e le uova (0,3 mg/kg). Tra le bevande, ne è particolarmente ricco il tè, che può contenerne più di 0,1 mg per tazza. Il fluoro ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...