BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] il personale ausiliario.
La crisi che interessò il settore vetrario a partire da quell'anno non risparmiò certo la provincia di Savona, la quinta in l'azienda, poiché ne divenne da quel momento il legale di fiducia. Da questa posizione assistette, ...
Leggi Tutto
conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] e digeribile il cibo, ma ne ha anche prolungato la durata, combattendo i processi naturali che altrimenti lo farebbero andare a male. Molteplici sono le tecniche per la conservazione degli alimenti usate oggi, da metodi termici come il riscaldamento ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] tabella in cui riportava le rese in chinina e cinconina ottenute da diverse varietà di china. Preparò, primo in Italia, il e a difigere formalmente il periodico (il Cattanco ne assunse ufficialmente la direzione soltanto nel 1843).In realtà ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] dell’8 novembre, riporta infatti «per maistro Cristophoro da Mandello a posta del venerabile homo messer pre Piero del settembre del 1501 (Edit 16, CNCE 33437).
Non si conoscono né il luogo né la data della morte di Pensi.
Fonti e Bibl.: C. Cantù ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] non appartengono a particolari gruppi religiosi. Le osservazioni che ne sono derivate dimostrano che queste popolazioni sono caratterizzate da un ridotto tasso di mortalità per tutte le cause, e da un minor rischio di malattie cardiovascolari, di una ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] idrocarburi su motori automobili e, nel 1895, ne ottenne un altro concernente i motori a combustione interna 6,40 m, era largo 3 m, pesava 180 kg ed era propulso da un motore SPA Faccioli da 35 CV. Nel campo di aviazione di Cameri, il 20 luglio 1909, ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] di allevamento. Dei 5.500 capi di pecore di lana fine, censiti nel 1844, essi ne possedevano dal 1830 più di un terzo e, in una situazione caratterizzata da un rapido aumento della domanda di lane di qualità (le importazioni salivano di quasi il 35 ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] rapidamente, nella scala dei tempi dell’uomo, cioè se ne può trarre beneficio senza limiti, pur nel rispetto del relativo assorbimento, a quella utilizzata durante la loro vita dalle piante da cui è prodotto. Non si brucia pertanto in poco tempo ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] - appartenuto a un'altra fabbrica di broccati, insieme con i debiti da essa contratti.
Il D. si impegnava a restituire 18-400 lire negativa della fabbrica precedente, lo stesso Ippoliti se ne riservò la soprintendenza.
Fra gli oneri assegnati al D ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] fratelli specie nella produzione dei laterizi, allora solo manuale. Ne assunse ben presto la direzione e, nonostante il lavoro, e l'attività del F. si era inserita; ampliandosi da diretto imprenditore a manager e organizzatore, anche a inventore.
Nel ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...