In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] in età di 65 anni e oltre, P65-w, e quella, P0-15, in età da 0 a 15 anni:
Questo indice mette meglio in evidenza come l’i. demografico non dipenda maggiore quanto maggiore è il campo elettrico; ne consegue che la durata della vita dell’isolante ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] del banco. Tale intensità è leggibile su appositi quadranti e da essa si deducono gli squilibri del rotore. Talvolta, per e in tal caso la superficie stessa non tenderà né a ruotare né a oscillare, qualunque siano le sollecitazioni cui viene ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] scavano gallerie tortuose e, dopo 12-20 giorni, raggiunta la maturità, ne escono se il frutto è maturo, e penetrano nel terreno dove s danni rilevantissimi. La m. delle olive è combattuta da parecchie specie di Insetti. Il nemico più efficace sembra ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] S=0, l’acqua è chimicamente stabile, cioè non forma né scioglie depositi di carbonato di calcio.
Per grado di s. o altre bevande di anidride carbonica disciolta. L’assorbimento del gas da parte del liquido si compie disperdendo bolle di gas in seno ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] s. detta alla tedesca (di uso assai limitato) è di foggia simile a quella inglese: ne differisce per avere il seggio e i quartieri trapuntati anche all’esterno da imbottiture di crine. Per questo, e anche per essere ricoperta di cuoio non liscio ma ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] però prevedere la possibilità di coltivare mutanti che ne incrementino il valore biologico.
Origine e produzione
Il . può esser fatta per granella o per foraggio. Pianta da rinnovo, che esige lavorazioni profonde e abbondanti concimazioni organiche e ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] valutazione delle emissioni diffuse e la riduzione della produzione dell'acciaio da 15 a 8 milioni di tonnellate l'anno. Nel novembre non sono riusciti a trovare un accordo né sulla ricapitalizzazione né sull’acquisizione degli impianti, e Invitalia ...
Leggi Tutto
Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.).
Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria [...] appoggiato su ruote motrici gommate che, oltre a tenerlo in rotazione, ne assorbono le vibrazioni. In altri tipi, usati per sabbia, il , e per mezzo di norie e tazze forate è preso da uno scomparto e scaricato nel successivo, verso l’entrata dell’ ...
Leggi Tutto
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] Puglia (30%). Olio di mandorle Si estrae per pressione dalle mandorle dolci e amare (che ne contengono dal 40 al 60%). È un liquido da incolore a giallo-chiaro, quasi inodore, di sapore di mandorle o leggermente dolciastro, costituito prevalentemente ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] Roma, nel 1961, della Società Italiana di E. (SIE).
Nata da esigenze connesse ai settori industriale e militare, l’e. non è luce con maggiore evidenza le problematiche dell’interazione uomo-macchina. Ne sono scaturite nuove branche dell’e., come l’ e ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...