Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] e fronteggiata da isole e scogli circondati da formazioni madreporiche. I numerosi ma brevi fiumi, che scorrono in direzione NE, sono riconosceva a essa il diritto di stabilirvi una colonia e ne definiva i confini, ma le divergenze sorte in seguito ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] espandersi prima verso O e poi in direzione NE, in particolare dopo la costruzione dei ponti sul Giovanna II, vi riportò ordine per qualche anno (1421-24) Braccio da Montone, ma i disordini ripresero, finché Francesco Sforza impose alla città il ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] distingue nell’abitato un nucleo antico limitato dalla Nuova Mosa e da canali, il Goudsche singel e il Cool singel, colmati e trasformati al di fuori dei confini municipali di Rotterdam, verso NE in direzione di Gouda, a E fino a Gorinchem, ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] del Partito nazionalista basco nel 1894) portò all’approvazione (1936) da parte della Cortes di uno Statuto di autonomia dei B., ma, dei B., attentati e azioni di guerriglia sono proseguiti, né sono riusciti a porre fine all’attività terroristica i ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] opposizione al balletto che l’aveva preceduta, ma ne rappresentò solamente lo sviluppo. La conquista dell’élévation ., ma si concentrò sui tours e le batterie. La codificazione realizzata da C. Blasis in una serie di trattati (pubblicati dal 1820 in ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] ) e si dice allora catena policiclica; quando è formata da atomi non tutti uguali si parla di catena eterociclica.
Reazioni relazione al dislocamento e al volume della nave, come pure ne sono legalmente stabilite le prove di collaudo.
Ha il nome di ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] del Gran Sasso. L’economia cittadina ne ha risentito positivamente, orientandosi verso attività terziarie 16° sec. la sua fortuna declinò anche per lo smembramento del contado da parte di Carlo V (1529) e l’alterno parteggiare della città tra ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] recenti. La vicinanza di Madrid (70 km) ne ha peraltro frenato lo sviluppo demografico ed economico, indipendente (uno dei cosiddetti Regni di Taifas), ma nel 1085 fu conquistata da Alfonso VI re di León e di Castiglia, divenendo poi la capitale ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] in fig. 2, in cui l’area oceanica, A, è delimitata da coste, B e B′, che si sono sviluppate lungo i meridiani. In l’altro (c) principale devia a NO e poi a N, quindi a NE (legge di Ferrel) in forma di corrente costiera. A medie latitudini questo ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] 100 km da E a O e su 60 km da N a S, su un terreno variamente mosso da colline e inciso da valli fluviali, Rio Paraná (S), e gli Stati di Minas Gerais (a N e NE), Rio de Janeiro (NE), Mato Grosso do Sul (O). A parte una stretta fascia costiera, ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...