triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] possono essere considerati i vertici di un triangolo di posizione da determinare. In tutta l’estensione territoriale la molteplicità di dai fotogrammi le coordinate di un gran numero di punti. Ne esistono due tipi: la t. aerea radiale, che permette ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] . Le maggiori direttrici di sviluppo sono verso N e NE (aeroporto di Barajas): sono ormai stati inglobati i quartieri Palazzo Reale di cui non poté curare la costruzione, condotta a termine da G.B. Sacchetti e V. Rodríguez. Di fronte al palazzo sorge ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] il ducato tornò alla corona fino al 1392, quando Carlo VI ne investì il fratello Luigi I (n. 1372 - Parigi 1407), al fratello Filippo I (Saint-Germain 1640 - Saint-Cloud 1701), da cui iniziò la quarta casa d’Orléans. Nonostante il suo decisivo ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] degli attivi (2008), la manodopera agricola ne costituisce una componente ormai fortemente minoritaria: molte influenza della casa di Savoia, nel 1191 faceva atto di sudditanza e da allora la storia della valle si fonde con quella dello Stato sabaudo. ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] degli USA. L’espansione industriale è stata favorita dalla presenza di risorse minerarie e in primo luogo da cospicui giacimenti di petrolio (la C. ne fornisce il 13% della produzione statunitense) e di gas naturale, anche se le grandi raffinerie di ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] dal matematico Apollonio di Perga (intorno al 200 a. C.) e impiegata da Ipparco di Nicea (nella seconda metà del 2° sec. a. C.) ma determinazione della causa del movimento delle sfere), ne dipende in gran parte, soprattutto mantenendo la divisione ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] dal medio Elba. Confina a N e a O con la Sassonia Inferiore, a NE e a E con il Land di Brandeburgo, a S con i Länder di Turingia in prossimità del confine con il Land di Sassonia, non lontano da Lipsia. La Sassonia-Anhalt è un Land a economia mista: ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] profughi e rifugiati: oltre 570.000 sono profughi provenienti da quella provincia autonoma (oggi indipendente de facto) e lingua sono affini ai Turchi, mentre per la religione se ne differenziano in quanto musulmani sciiti, rappresentano l’86% della ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] aventi un dato reddito decresce al crescere di quest’ultimo.
Matematica
In geometria, poliedro delimitato da un poligono (base) e dai triangoli (facce laterali) che ne congiungono i lati con un punto (vertice della p.) fuori del piano della base; i ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] e più modernamente, dal 19° sec., a singoli amatori.
R. da giardino
Sono state descritte oltre 25.000 varietà, la maggior parte delle ottenuto può essere usato tal quale (pomata di r.) o ne può essere estratta l’essenza con alcol ecc. Il costituente ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...