(arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme.
L’antica G. è sul Tell es-Sultan, [...] hanno rivelato tracce di mura che risalgano a questo periodo, mentre ne è attestata una ricostruzione al tempo del re Acab (870 a. Distrutta di nuovo dai Babilonesi (587 a.C.), fu ripopolata da Ebrei di ritorno dall’esilio, ma in epoca ellenistica il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lucca (31,9 km2 con 63.800 ab. nel 2008, detti Viareggini) e porto della Toscana, alla foce del Canale della Burlamacca, emissario del Lago di Massaciuccoli. Fra le più frequentate [...] il 1170. Conteso tra Lucca e Pisa, attribuito nel 1175 da Federico I Barbarossa direttamente all’Impero, nel 1285 passò ai un commissariato (1549). Le condizioni climatiche e sanitarie ne impedirono però lo sviluppo finché il veneziano B. Zendrini ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] boemi Pžentyslidi, ben presto fu attivo centro commerciale, abitato prevalentemente da Slavi; nel 1243 Venceslao I re di Boemia le diede nel 1809 non poté impedire l’occupazione dei Francesi, che ne smantellarono le mura.
Pace di B. Conclusa nel 1364 ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero [...] tradizionali lavorazioni tessili, alimentari e dei materiali da costruzione. Un ruolo del tutto particolare spetta della guerra di secessione, oltre che importante base militare, i sudisti ne fecero un centro di lavorazione del cotone. A D., il 22 ...
Leggi Tutto
Almería Città (186.651 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, in Andalusia, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un’esigua pianura alluvionale, presso lo sbocco del fiume omonimo nel Golfo di Almería. [...] cartaginese (238 a.C.) e quella romana. Gli Arabi ne fecero uno dei massimi porti militari e commerciali della Spagna; nel dopo lungo assedio, e con il concorso della flotta genovese, da Alfonso VII di Castiglia (1° ag. 1147). Tornata agli ...
Leggi Tutto
Guantánamo Città di Cuba (208.579 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (6168 km2 con 511.224 ab. nel 2006), 64 km a E-NE di Santiago de Cuba. Importante centro agricolo (canna da zucchero, [...] km, larga circa 8).
G. fu fondata nel 1822 da un nucleo di Francesi fuggiti da Haiti ed è famosa soprattutto per la base militare statunitense di Stati Uniti in affitto, prorogato a tempo indeterminato da un trattato del 1934. Ospita un centro di ...
Leggi Tutto
Winterthur Città della Svizzera nord-orientale (132.481 ab. nel 2008), nel cantone di Zurigo. È centro commerciale della valle del Töss (affluente del Reno), e riceve anche buona parte del traffico proveniente [...] fondarono a qualche distanza da essa un altro centro, Niederwinterthur, che, superatala in importanza, ne prese il nome. Feudo di casa d’Austria, durante la guerra tra i confederati svizzeri da una parte e casa d’Austria e Zurigo dall’altra, dovette ...
Leggi Tutto
(ebr. Ḥebrōn; arabo al-Khalīl) Città della Cisgiordania (166.000 ab. nel 2006), posta sui Monti della Giudea, a 620 m s.l.m. e a 29 km da Gerusalemme, cui è congiunta da una strada. Mercato agricolo e [...] la sua prima capitale; suo figlio Assalonne vi organizzò la sua rivolta. Fortificata da Roboamo, fu durante l’esilio babilonese occupata dagli Edomiti. Nei secoli successivi non se ne hanno più notizie, finché di H. si parla durante l’occupazione dei ...
Leggi Tutto
Città della Cina (2.059.774 ab. nel 2003; 3.875.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang, nella parte più interna della [...] il periodo di maggior splendore durante la dinastia Song, che ne fece nel 1129 la nuova capitale dell’Impero cinese invaso dai fra le province del Jiangsu e dello Zhejiang, è fronteggiata da numerose isole di cui la maggiore è Zhoushan. In fondo ...
Leggi Tutto
(ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 m s.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, [...] nel 992. Sede dell’omonimo principato vescovile dal 1027, ne seguì le sorti sino alla sua secolarizzazione nel Tirolo Concilio di B. Convocato da Enrico IV re di Germania come ritorsione alla sentenza di scomunica lanciatagli da Gregorio VII il 7 ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...