(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] , assai monotono. Tuttavia vi si riscontrano varie zone più elevate separate da ampi avvallamenti; a 75° N si oltrepassano i 3000 m, al con lingue di ghiaccio che giungono fino al mare a O e a NE (non a N, ove la Terra di Peary è in buona parte ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] un presidio romano (282) e i Romani l’aiutarono contro Pirro. Da allora R. fu fedele a Roma.
Punto obbligato di passaggio sulla 1283 e più tardi l’altro sovrano aragonese Federico II se ne poterono servire di base d’appoggio nella guerra contro gli ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] sia immagini sia dati numerici puntuali rilevati a terra, da aereo e da satellite con strumenti attivi e passivi, pur nascendo verificherà un’alluvione, che intensità avrà o quale area ne sarà interessata, può aiutare nella definizione di un piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] 90 km che si estende in direzione N-S per circa 800 km, limitata da faglie e monoclinali e sede di una intensa attività sismica; il suo fondo il suo potere, ma l’asprezza della battaglia politica ne ha ostacolato l’azione di governo ed egli ha dovuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] sovrano (il leone) e a sua madre (l’elefantessa), assistiti da un consiglio e dall’assemblea generale della tribù.
Sobhuza II (n. : il sovrano rimane al di sopra della legge, non paga le tasse, non può essere citato in giudizio né essere criticato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] partecipato al conflitto con l’Iraq nel 1991. Negli anni 1990, infatti, un vasto piano di riarmo fu accompagnato da un’intensa attività diplomatica con gli Stati Uniti, considerati un indispensabile alleato sia nei confronti di Ṣaddām Ḥusain sia nei ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] di più facile percorribilità. I laghi sono numerosissimi: se ne contano 297, variamente distribuiti; la fascia di maggior creato il ducato di Trento, che con la successiva occupazione da parte di Carlomagno (774) fu organizzato come ‘marca di ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] veneti nella loro fase più remota. In villaggi a NE vive un nucleo di Romeni con una parlata arcaica contro alcune città istriane, ottenne nel 1291 il dominio su tutta la costa da Capodistria a Rovino e, nel 1420, la sottomissione di gran parte dell’I ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] 2020). Il territorio, suddiviso in 47 comuni, è una fascia piuttosto stretta, allungata da N a S, e consta di due sezioni ben distinte: una settentrionale, padana, a NE della Via Emilia; l’altra, meridionale, appenninica, che comprende l’alto bacino ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] ab., nel 1950 ne contava 1.970.358, 2.966.763 nel 1980: è stata quindi sempre interessata da un rapido e .).
Il Los Angeles County Museum, dal 1965 nel nuovo complesso progettato da W. Pereira, ha anche creato con l’Ahmanson Gallery un settore ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...