Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] di Luigi Filippo e la Terra Adelia (1838-40) e C. Wilkes la terra che da lui prese nome; nel 1840-43 J.C. Ross (con le navi Erebus e basi permanenti, non hanno espresso rivendicazioni né riconosciuto quelle avanzate da altri. La situazione è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] slavo-meridionali, fu l’esperimento delle province illiriche create da Napoleone (1809-14), quando per la prima volta Sloveni ed Erzegovina (marzo) nelle aree abitate in prevalenza da Serbi. Ne derivò un violento conflitto, concluso solo nel 1995, ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] gli angloamericani. Il trattato di pace del 10 febbraio 1947 sancì da una parte l’annessione alla Iugoslavia dell’Istria e di gran parte dato dalla presenza della bora, forte vento di provenienza E-NE, le cui raffiche possono toccare i 150 km orari. È ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] il confine tra B. e Calabria. La zona orientale è formata da terreni più recenti (argille, marne, sabbie), con forme collinose alte Agri, Sinni e Ofanto, che segna i confini verso NE) hanno carattere torrentizio con piene impetuose, mentre l’Agri e ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] popolazione attiva e le attività terziarie ne impiegano meno del 50%, il che dà la misura dello scarso dinamismo del fra la coalizione moderata al governo (Alleanza per la Macedonia), da una parte, e i partiti nazionalisti slavo-macedoni e albanesi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] quasi rettilinei e paralleli tra loro, in genere con direzione NE-SO; formando rapide e cascate, sono poco navigabili. La dagli aiuti internazionali e le enormi difficoltà di un paese devastato da una guerra che ha prodotto oltre 250.000 morti e un’ ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. gli fu data da F. Magellano.
Rotte e porti
Il P. ha assunto grande valore e Niue, già dipendenti anch’esse dalla Nuova Zelanda, ne sono ora Stati associati, avendo ottenuto rispettivamente nel 1965 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] dai Visconti e dagli Orléans che tra il 1387 e il 1447 se ne appropriarono a fasi alterne; in seguito fu, con Luigi XII e metà del 12° sec. al 14°, denominate astigiani, raffiguravano da un lato la legenda Cunradus II rex con l’ultima parola ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di Wight, l’isola di Anglesey, l’isola di Scilly; non ne fanno parte, ma dipendono direttamente dalla corona, l’isola di Man li divide, anche se non nettamente, in massicci diversi: si dà il nome di North-West Highlands alla loro zona settentrionale ( ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di slancio, mentre l’emigrazione politica da tutte le parti d’Italia ne fece la capitale morale del Paese. ,3% (risultando così il primo partito della città), seguita a grande distanza da Alleanza nazionale (AN) con il 7,8% e dalla Lega Nord-Piemont ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...