Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] loro diagrammi. Una proprietà di un nodo è detta topologica se non dipende dal materiale con cui il nodo è costruito néda quanto questo materiale sia stirato o piegato, purché non venga lacerato. Poiché non vogliamo rischiare di perdere il nodo nel ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] l'energia libera. Dalle espressioni (22) e (27) si ha inoltre che
da cui si ottiene:
In altri termini si ha che eS/k è pari al numero Onsager non si conosceva, né dal punto di vista teorico néda quello sperimentale, un comportamento divergente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , XXV). In ogni caso, architetti e ingegneri non costituirono mai un gruppo omogeneo, né dal punto di vista della composizione sociale, néda quello dell'educazione ricevuta; alcuni erano di formazione più o meno esclusivamente artigianale, altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] cambia. Piero dimostra così che la diminuzione delle grandezze apparenti non è determinata néda una proporzione di quelle descritte nel libro V degli Elementi, né dalla distanza che separa il piano di rappresentazione dall’occhio, come asserì ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] materiale con cui il nodo è costruito, néda quanto questo materiale sia stirato o piegato, per il polinomio di Jones. (a) Se due link orientati, K e K′, sono collegati da una isotopia ambiente, allora VK(t)=VK′(t); (b) se U è un anello snodato ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] borghi e anche nelle nostre campagne. Si tratta di un oggetto, contrariamente alle apparenze, non semplicissimo né dal punto di vista elettrico néda quello meccanico e, certo, un pedone che volesse analizzarlo in grande dettaglio potrebbe fare tante ...
Leggi Tutto
moto browniano
Carlo Cavallotti
Continuo, rapido e irregolare movimento, in tutte le direzioni, delle minute particelle in sospensione in un fluido e delle molecole stesse di un fluido. Nel 1828 il [...] . Nel 1888 Georges Gouy, dell’Università di Lione, dimostrò che il moto delle particelle non era influenzato néda campi elettromagnetici intensi né dall’interazione con la luce, ma che la viscosità del mezzo in cui erano disperse le particelle ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne [Der. del lat. comburere "bruciare"] [CHF] Reazione esoenergetica di ossidazione; se è accompagnata da sviluppo di luce e di calore, ma senza fiamma, si chiama c. viva, altrimenti [...] di una sostanza; dividendolo per la massa molecolare si ha il potere calorifico della sostanza. ◆ [TRM] Entalpia di c.: il calore di c. di una sostanza in condizioni di pressione costante; la tab. nedà il valore molare per alcune sostanze organiche. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] diffusione pione-nucleone e di particelle strane: tutte erano ben riproducibili nell'ambito dello schema SU(3) proposto da Gell-Mann e daNe'eman.
La matrice S e la teoria della dispersione
L'approccio della matrice S alla teoria delle interazioni ...
Leggi Tutto
cicloni tropicali
Paolo Migliorini
Fenomeni meteorologici, tra i più violenti e impressionanti, che si verificano sulla Terra, capaci di apportare in breve tempo più danni e distruzioni di qualsiasi [...] venti alisei di provenienza opposta (daNE nell’emisfero boreale e da SE in quello australe) interagisce con spostano con relativa lentezza (8÷10 nodi) dalla zone di formazione muovendo da E verso O. L’alta velocità dell’aria in rotazione intorno all ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...