Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] geometrico della fig. 2, e si ha: μ1tgϕ2=μ2tgϕ1. Al rapporto μ1/μ2 si dà il nome di indice di r. magnetica del mezzo 2 rispetto al mezzo 1; poco cioè usati nel campo delle radiazioni visibili, ve ne sono di vari tipi, riducibili però, come principio ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] del Golfo, e di compenso, come la Corrente del Labrador). Il lato orientale del bacino da essi racchiuso ha acque defluenti verso SO o NO, e quello occidentale verso NE o SE; all’interno vi è un settore di acque ferme nelle quali si addensa la ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] parte inferiore a essere posto nello stato di conduzione. Ne consegue che i morsetti di uscita dell’i. sono tensione d’entrata, applicata tra base e massa (morsetti a, b), dà luogo a due tensioni d’uscita in opposizione di fase, una nel circuito ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] più isolato dagli altri componenti del sistema Terra, ma ne è diventato parte integrante e cruciale: interazioni e retroazioni considerato. Il programma riunisce un gruppo interdisciplinare proveniente da due centri di ricerca, entrambi del MIT, il ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] di precisare i parametri fisici essenziali per la loro attuazione. Ne è derivato pertanto un gran numero di campi di attività che , nel cui interno la luce si può propagare completamente da un estremo all’altro, sono state utilizzate già dagli anni ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...]
Musica
Un p. segnato a destra di una nota o di una pausa ne aumenta della metà la durata; se vi sono più p., ciascuno determina un del cilindro. Se lo stantuffo trasmette o riceve il movimento da un albero per mezzo di una manovella e di una biella ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] esso passano successivamente i due massimi e i due minimi dell’ellissoide stesso: se ne conclude che la m. ha un periodo semidiurno esattamente la metà del giorno lunare (12h 25m), che da un giorno all’altro la m. ritarda di 50m e che, nel corso del ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] di S sui punti di F può essere vista semplicemente come la traslazione delle intere successioni che ne rappresentano le storie; la storia del punto Sx si ottiene da quella di x traslando quest’ultima di una unità verso sinistra e cancellando il primo ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] per T2 pari al nuovo valore di T1 (in fig. 3, si passa per T1 da 0 a 50 °C); così cambiano, ovviamente, i valori di f corrispondenti ai vari non dipende dalla forma e dall’estensione del conduttore né dal modo con cui la temperatura varia lungo il ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] all’ossigeno, o a un altro accettore terminale. Ne sono esempi sia i coenzimi pirimidinici NAD e NADP diffusione. Analogamente, il t. molecolare di quantità di moto, cioè il t., da molecola a molecola, di uno stato di moto, è espresso dalla legge di ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...