CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] torchio di legno ed una caldaia di rame, fabbricò da sé i filtri per raccogliere il precipitato servendosi dell'aiuto il 1871 riuscì infatti a fabbricare 76 diversi prodotti; a questi se ne aggiunsero altri 42 nel periodo 1872-76; 25 tra il 1877-79; ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] un sol nome: "sentimento delle folle". Ammiratore del Taine, ne risentì l'influenza romantica, ma non arrivò alle conseguenze dell precisa, dei suoi scritti economici è contenuta nel saggio curato da F. Spinedi ed in appendice al primo dei tre volumi ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] Scuola militare di Modena, ne usci nel 1886 col grado di sottotenente di cavalleria.
Nel 1892 abbandonò la carriera militare primo ampliamento, che si rinnovò l'anno successivo, accompagnato da un'operazione finanziaria, per cui il capitale sociale fu ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] e di traspirazione delle stesse. Al contrario ne esaltò le proprietà curative contro il dannoso parassita console generale a Roma, in segno di apprezzamento per la collaborazione da lui prestata a quel paese, anche attraverso l'invio a Belgrado ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] sulla produzione industriale italiana e sui redditi che ne derivano dai pesi fiscali statali e locali e carattere pubblico. La prima di queste, promossa nel 1914, venne da lui preparata in collaborazione con A. Geiser e pubblicata a Torino ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] dei pascoli ai pastori e non aveva né l'intenzione né l'interesse ad incidere in modo significativo sull innegabile. D'altra parte la riflessione del D. su tali temi durava già da qualche tempo e tra il 1846 e il 1848 si riversava in tre opuscoli ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI), ne venne riconfermato alla presidenza come membro indipendente, una semplice cassa di quattro assi di legno e avvolto nella mantella da bersagliere, come si usava con i soldati al fronte. Morì a ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] Notte al Civil. Fu liberato il 19 luglio 1590, essendo stata la sentenza cassata per incompetenza del giudice. Da questo momento si perde ogni sua notizia (né può riferirsi al B. un testamento del 25 apr. 1621, not. Zoppini, di un Gasparo Balbi del ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] opere principali di Croce già alle superiori, non fu particolarmente soddisfatto, né i docenti che l'avevano seguito, culturalmente estranei e poco interessati all'argomento da lui scelto, lo incoraggiarono a proseguire gli studi. Sposatosi nel 1969 ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] continuò a dedicarsi agli studi, senza mai manifestare né allora né poi acrimonie per quella triste esperienza.
Nel periodo del ulteriori approfondimenti.
L'aderenza alla realtà è testimoniata in particolare da altri scritti del F., come, per es., I ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...