CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] alla lavorazione della canapa - "Il Maceratorio", con un impianto di circa 2.000 mq - lo trasformava in lanificio e ne ampliava le strutture giungendo ad impiegare 150 operai. Nello stesso anno importava ed installava nello stabilimento il selfacting ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] scritte anche a nome dei suoi colleghi di legazione, Marco da Pisa, Girolamo de Bruschi e Bernardino Della Chiesa. A papa ricevuto dal re di Spagna 8.000 salme di frumento di Sicilia, ne stornava 1.000 per Savona. E il F., "fingendo noi non aver ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] estratto tra gli Anziani, ma non conseguì la carica perché assente da Lucca; fu certamente in patria fra il 1560 e il 5.000 scudi) egli non comparve più fra i soci né delle compagnie Buonvisi, né di alcun'altra ditta lucchese. L'ipotesi di qualche ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Gherardo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] con i Peruzzi agli inizi del sec. XIV; non ne conosciamo il popolo di residenza in Firenze, ma sappiamo che Più tardi ancora diresse la filiale veneziana della compagnia fiorentina dei Da Uzzano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Dipl ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] lire denunciate da tutti gli altri commercianti milanesi: esattamente il 25%; mentre di "drappi e bindelli nostrani" non ne aveva che di importare drappi e sete dall'estero. L'A. ne fu duramente colpito. Molte stoffe giacevano già bollate nel suo ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] 1337, era a Napoli in qualità di fattore della compagnia dei Peruzzi. Da un altro dei suoi figli, Andrea, podestà di S. Croce nel 1341 rilievo del B. nell'ambiente commerciale di Montpellier; se ne ha conferma dalla frequenza con cui il B. venne ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] materiali che utilizzò poi nei suoi studi. Chiamato a Roma da Q. Sella, occupò un ufficio al ministero delle Finanze, dell'opera del 1874, ma una completa rielaborazione. L'A. ne redasse la parte maggiore, cioè le biografie dei viaggiatori italiani (l ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] ", ma non è sempre facile determinarne l'appartenenza all'uno o all'altro dei fratelli.
Nel dicembre 1582 ne parte una da Cipro, nel giugno 1593 ne giunge un'altra ad Alessandretta, una fa naufragio nelle acque di Cipro nel 1594, una è svaligiata nel ...
Leggi Tutto
BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] del parlamento parigino -, se una lettera di un certo Giachino inviata da Parigi in data 8 sett. 1314 a "Baldo Fini e fratelli favore di una Isabella di Coriaco.
Non si conosce il luogo né la data della sua morte, avvenuta comunque prima dei 12 ott ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] vicende della sua città, dall'origine all'invasione francese, e già ne aveva fatto il piano (contenuto in un "avviso" al primo sezione prima,Materie ecclesiastiche,Ebrei, cat. 37, mazzo da ordinare 1782-1819; Torino, Accademia Agraria, scatola B, ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...