CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] aurea dello Stato, sostenendo che in questo modo la fabbricazione ne sarà più lucrosa e il valore più stabile, e si diffonde valuta" ma la "realità delle monete". Il trattato è completato da 14 grandi tavole delle monete in Venezia e in varie piazze ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] del Carmine mentre gli Aragonesi assediavano Napoli. Probabilmente perché ne era stato uno dei difensori, l'anno successivo egli il notevole slancio che prese l'attività del C. decorse proprio da quando egli sì associò il figlio, almeno dal 1470. Il C ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] a Milano, perché le sue chimere lo avevano impegnato in troppo disparati negozi, e diceva anche che non era "testa da regolare né le proprie né le pubbliche finanze". Venuto a Roma ai primi del 1768, fra il maggio e il novembre di quell'anno viaggiò ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] , così numerose nell'Europa del Cinquecento, che passavano da una dottrina all'altra, non tanto per vera convinzione mentre continuava a digiunare il venerdì, non faceva più penitenza né diceva le preghiere come l'Ave Maria. Ammise di avere attaccato ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] le due successive "portate" al catasto del 1469 e del 1480 ne registrano la modesta condizione economica.
Appena quindicenne, il D., insieme con sui movimenti dell'imperatore Massimiliano che, da Innsbruck, premeva minacciosamente su Venezia. Biagio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] Buonaiuti; l'Ammirato ne sostiene la discendenza dai Buonamici. Quest'ultima tesi è confermata da alcuni documenti del tempo all'amministrazione dei fondi di guerra inviati, per suo mezzo, da Avignone. Poiché i papi di Avignone, per far giungere ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] esercitava sulle mucose. Il brevetto era già stato offerto alle più importanti case del ramo, ma da tutte rifiutato.
Il B. se ne entusiasmò, lo acquistò e ne fece, con una seria, insistente e sagace propaganda, il più importante e più famoso prodotto ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] esempio, era vietata anche verso la vicina Francia, da dove provenivano numerose richieste; le barriere doganali interne alla tariffa a scala mobile in'auge allora in Francia e ne studiò la possibilità di applicazione anche in Italia: si dovette ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] - si preoccupò di farsi tradurre in volgare Sallustio da Bartolomeo di San Concordio. Al pari di molti f. XXXVI n. 413 (Nero di Stefano); D. Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Italic. Script., 2ediz., IX, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] ampia e precisa citazione di passi biblici inframmezzata da battute pungenti da parte dei due avversari, verteva sull'avvento il Soprani, hanno attribuito al C. altre opere perdute e ne hanno fatto quasi un letterato.
L'attività di mercante esercitata ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...