LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] A riprova di tale integrazione, giunse nel 1896 l'incarico - da parte della Società italiana per le strade ferrate meridionali esercente la della vita di Ca' Foscari e del L. che ne aveva interpretato appieno lo spirito. La sua scomparsa precedette di ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] del sultano Sayf ad-Dīn Tatār, occorsa nel 1421, né all’avvento di Sayf ad-Dīn Barsbāy, nel 1422; ; l’indicazione relativa al registro di conti della Camera apostolica è tratta da N. Iorga, Notes et Extraits pour servir à l’histoire des croisades ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] contribuì a rendere famosa la sua stamperia e che ne testimonia la perizia tecnica ed artistica fu senz'altro Diario romano degli anni 1798-99, in Scritti di G. A. Sala pubblicati sugli autografi da G. Cugnoni, Roma 1882-88, II, p. 39; III, p. 99; C. ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] esclusivamente alla fabbricazione di farina di grano tenero per i forni da pane.
L’opificio si sviluppava lungo il mare per tutta motoveliero della portata di 150 tonnellate; a questo se ne aggiunsero altri due, che andarono a costituire una piccola ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] del debitore è sempre da considerarsi come compenso usurario: "Omnis realis venditio usus rei, que mutuatur est usura, quicquid de pretio ipsius sive bonum sive malum fiat" (p. 56). Né vale l'argomento dei minori, secondo i quali solo occasionalmente ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] Bice Rossi, figlia dell'industriale cartario A. Rossi: da questo matrimonio però non nacquero figli, tanto che il da 500 a 150 lire) e la ricapitalizzazione a pagamento a lire 16 milioni. Fino a tutto il 1932 la società non distribuì dividendi né ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] ma inarrestabile espansione: ne tenne la contabilità, ne curò i bilanci, ne seguì anche i problemi animò sempre "un Christianisme sain, large, profond" (Meille, p. 163), alieno da ogni forma di fanatismo.
Il M. morì a Torino il 16 ott. 1886.
Fonti ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] ostinatamente fedele a una scelta celibataria, benché non fosse alieno da amori anche tenaci, come quello per una Lucia Monichina che cantò più aspri, carmi di quest'ultimo genere (ne è un esempio il furioso attacco InPaedicopathicos, nelle ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] stipulato insieme con Filippo Spinola e uno di 415.000 stipulato invece da solo. Nel 1554 il G. e Filippo Spinola ottennero la ambiguità non scalfirono comunque gli interessi dei Genovesi, né tantomeno il loro predominio, che le bancarotte, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] maggio 1505 Ginevra di Luiso Guidiccioni. Si fece costruire una casa nel quartiere della vecchia dimora dei Balbani, ne acquistò un'altra da Filippo Calandrini e iniziò la costruzione di una casa di campagna a Vicopelago. Egli tenne presso di sé il ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...