BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] in cui delle apparenti variazioni erano dovute ad errori. Da citare come esempio, a questo proposito, lo studio delle si presenta l'opera del B. nel campo economico-sociale; né poteva essere altrimenti, tenuto conto del diverso grado di sviluppo ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] al presente. La terza è dedicata a quei personaggi che, venuti da fuori, lasciarono memoria di sé, ai vescovi e ai santi. del Compendio erano "imperfette o smarrite" (c. 45r), ne sono rimaste alcune, tutte raccolte nel manoscritto Parm. 1193/2 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] residente a Napoli, dove per quasi quattro anni poté osservare da vicino l'intensa e contrastata attività riformatrice del Tanucci.
In di un certo rilievo. Seguì con vigile preoccupazione, e ne informò con prontezza il Senato e i cinque savi ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] altro, si riforniva di grosse partite di velluti, damaschi e sete da vendere poi nei principali mercati europei: vi si recò una prima volta ragione" Guadagni - Della Casa, né a Ginevra, né a Lione, dove forse ne era stato progettato il trasferimento, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] società Alberti non fu certo favorita dalla politica autarchica, poco incline alle esportazioni. Né l'A. stesso godette grandissima considerazione da parte del regime, com'è dimostrato dall'assenza della sua biografia nelle principali pubblicazioni ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] trovi non di rado ad affrontare temi di economia applicata. Ne è un chiaro esempio l'analisi condotta in L'esperienza americana punto allo spazio di un'area. Una delle ipotesi assunte da Pareto alla base dell'equilibrio, e cioè la perfetta previsione ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] "vignaroli" delle campagne umbre.
Il disegno del L. fu, da un lato, quello di dotarsi di una cantina che consentisse di produzioni di qualità esistevano in certa misura solo nell'area orvietana. Né, specie in un tale contesto, si trattò di un'opzione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] terzo venne pagato appunto proprio tramite il banco gestito dal G. e da Battista Lomellino. Se si considera che gli altri due terzi della cifra stessa che avrebbe dovuto essere trattata dal G., né quale parte egli possa aver avuto nella supposta ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] si dovesse tener conto dell'"augmentum monetarum"; ne derivò la pretesa da parte di molti creditori di rivalersi della il denaro genovese, il cui utilizzo nei pagamenti dei debiti è regolamentato da leggi nei vari Stati. Tale norma, conclude il C., è ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] liberismo ultramoderato del Corriere della sera, né al conservatorismo agrario di Sonnino, né ai sogni barricadieri di "riscossa" della borghesia cullati da Pareto e dai nazionalisti elitari, né tutto sommato all'altezzoso feudalesimo industrialista ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...