FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] periodo compreso fra il 1919 ed il 1935 l'azienda passò da 20 a 100 operai e lo stabilimento fu notevolmente ampliato. 1943 il nuovo escavatore fu prodotto in piccole serie e ne fu avviata l'esportazione anche in Iugoslavia, Cecoslovacchia, Ungheria ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] zio U. Brustio amministratore delegato dell'azienda dal 1919 ne assunse la presidenza, il B. in rappresentanza del creò la SMA Supermercati che, con una gestione completamente separata da Rinascente e UPIM, nel 1967 poteva contare su 45 unità ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] e non si sentiva il bisogno di attingere suggerimenti da un trafficante abile ma mestatore e antiquato qual era il nemici, oltre ai protettori che lo portaronoalla nobilitazione e ne sostennero le fortune. I molti rapporti scritti mandati a Maria ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] "Bernart du Signe" in un mandato di pagamento per 510 franchi sottoscritto da Carlo V per il saldo della fornitura di un diamante e di un lettera dei primi mesi del 1381 (stile fiorentino; ne conosciamo il contenuto per un transunto che Marchionne ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] incremento del 1500% nell’arco di un ventennio, che ne faceva di gran lunga il maggior proprietario bolognese dell’epoca. 1296) i suoi impegni nelle istituzioni comunali non sono diversi da quelli di tanti suoi colleghi d’affari e corrispondono più o ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] nel 1492, dagli Spinola alla ditta del C., mentre ne era procuratore Simone Bracelli.
Probabilmente tra quest'anno e dei Sauli a Genova una lettera di cambio di 165 scudi d'oro, da lui sottoscritta a Valenza nel 1502, e pagabile a Lione all'ordine, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] Pompeo Sbarra di Napoli, dagli eredi di Ludovico Buonvisi per gli 11/20, da Vincenzo Buonvisi per 6/20 e dal C. stesso per 3/20. eredi gli eventuali figli maschi e assegnando alle femmine, se ce ne fossero state, una dote di 2.500 scudi ciascuna; in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] miglior vento, che per il guadagno che ora ne facciano". Migliore la situazione nella scala di Alessandretta, sei pezze di panni di sua esclusiva ragione).
Non c'è quindi da stupirsi se, negli anni che seguirono, il D. ricoprì ripetutamente la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] la quale, quando la F. si mise in proprio, ne divenne cliente, portando con sé altre amiche appartenenti alla di s.r.l. nel 1985), con un capitale di 15 milioni in azioni da lire 1.000; il capitale venne aumentato nello stesso anno a 120 milioni di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] in locazione, nonché delle rendite e dei prodotti che se ne ricavavano. I possedimenti del G. risultano assai sparsi, anche la divisione dei beni che il G. aveva a suo tempo comprato da Dino di Nicolao; anche in quella circostanza il G. ebbe a che ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...