CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] ). Accanto agli investimenti in società commerciali, altri ne venivano effettuati in industrie della lana, della seta d'hist. mod. et contemp, XI(1964), p. 93; J.Gentil da Silva, Au XVIIe siècle: la stratégie du capital florentin, in Annales. Econ., ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] infine a S. Maria Nuova. Sposò Elisabetta di Geri Nicolosi, da cui ebbe due figli: Agostino ed Elena.
Il C. Ciera e di ca' Corner", ma tutto autorizza a credere che il C. ne fosse ancora il titolare: lo prova, ad esempio, la posta a lui intestata ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] tale carica fino al 1911, e, nel 1921, ne divenne segretario generale). Erano intanto maturati i tempi per la il 25 ott. 1939.
Il 17 ag. 1892, aveva sposato Mary Twerembold, da cui, l'anno successivo, aveva avuto il figlio Alessandro.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] francesi (Augustine Picard, Charles Pothier ed altri), che ne richiesero l'acquisto. Ma, avendo la Reverenda Camera anno 1851, 19 maggio e 16 giugno). La sua morte fu seguita da quella del figlio Alessandro, unico erede maschio, avvenuta a Parigi il 9 ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] 1492, combinò un matrimonio tra il figlio Paolo e Lucrezia, unione da cui discese una numerosa prole. Nel 1494-95 il G. è stato dato una lettera de Vostra Claritudine, la quale ne ha data una consolatione singularissima, vedendo per quela, Vostra ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] a tutta la famiglia, non sembra che lo abbia però allontanato da Genova dove, ereditata dal padre una domus con loggia nella contrada al sovrano aragonese; in tale occasione il Visconti, che ne conosceva i meriti e la fedeltà, volle insignirlo del ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] del consiglio dell'associazione; dopo quella data, ne divenne presidente onorario. Al momento delle sue dimissioni teatro; la prima edizione del premio si svolse nell'ottobre 1961 e da allora si ripeté ogni cinque anni.
Oltre all'impegno profuso nell' ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] commercianti; nel 1845 divenne regista e direttore del teatro Corti, da lui stesso fatto costruire e inaugurato in quell'anno. Fu periodo dei "favillatori", letterati e patrioti uniti dal 1836 ne La Favilla, il periodico capace di dar voce così alle ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] abbinata a fibre classiche. Tra i suoi nuovi stampati ne spiccava uno che ricorda la pittura di Chagall, vero ha dominato la sua vita".
La ditta Fede Cheti, rilevata nel 1979 da un gruppo di cui faceva parte Vittoria Toniolo, figlia della più fedele ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] far fruttare. Legando a sé il D., lo Záccaria ne fece uno dei suoi più stretti collaboratori in quella enorme impresa nel 1286; infatti, sappiamo che in tale veste intervenne per ottenere da un corsaro genovese attivo nel Mar Nero l'impegno che non ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...