GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] pure quella dell'istituto, mentre gli studenti-lavoratori ne costituivano la manodopera. L'attività veniva esercitata titoli del debito pubblico e di fronte a una crescente necessità da parte dello Stato di ricorrere, in un regime di libero mercato ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] febbr. 1849), mai ufficialmente riconosciuto dal papa, né tantomeno con le autorità repubblicane. Caduta la Repubblica del servizio di navigazione fluviale del Tevere nel tratto da Fiumicino a Ripagrande, che consentì di ridurre costi e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] dovette essere estranea all'impronta che esse ebbero. Ne seguì un momento di gravissime tensioni, che sfociarono vederà". Il progressivo consolidamento della posizione dei Guinigi si realizzò da allora intorno all'operato del nipote del G., Lazzaro di ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] fattore Antonio per causa dell'entrate delli scudi 500 mila de oro che da S. M. li fu promesso, si con effetto detta estrattione fusse o guadagnare, atteso delle cose future e contingenti solo Iddio ne può trattare" (ibid., p. 275). Agostino Belmosto ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] dall'Inghilterra (ferro e cemento Portland), legnami trasportati da navi liguri, zinco ed altro. Furono i del secolo, il D., oltre alle aziende di Arroyo Dulce e Trenel, ne possedeva molte altre nelle province di Buenos Aires, Santa Fé e Córdoba: La ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Thaon di Revel e Giacomo Acerbo. Successore del De Bellis, formatosi in età giolittiana e nominato ragioniere generale da Nitti, il C. - che ne era stato il principale collabor.atore - aveva anche egli compiuto la sua ascesa nel periodo liberale. Del ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] aveva data a pigione una bottega in Por Santa Maria. Questa scelta è da ricollegare al matrimonio che Parenti contrasse tra il 1447 e il 1448 con di tipo signorile.
La nuova datazione dell’opera ne estende la chiave di lettura antimedicea fino a ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] 'introduzione su larga scala degli articoli di lino, adottò per quei prodotti una politica dei prezzi che ne facilitava l'acquisto da parte di più vaste categorie di consumatori. La nuova organizzazione commerciale non impedì peraltro che la società ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] 25v, 4 apr. 1705).
Conte (ereditò tale titolo dal padre, che ne era stato insignito dal duca di Guastalla nel 1733) e abate, il dei marmi che faceva giungere, spesso già scolpiti, da Carrara. Le prime notizie sulla sua attività risalgono agli ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] impianti esistenti: i locali della fabbrica furono ampliati e ne furono edificati di nuovi; furono poi introdotti anche cinque anni, un crollo pari al 70% della produzione, scesa da 71.200 ettolitri a 17.500. Negli anni seguenti iniziò una lenta ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...