ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] padre avvenuta di lì a poco ereditò con i fratelli il pacchetto azionario da lui posseduto, venne rieletto consigliere per tutto il periodo fra le due gli anni in cui il Cevasco e l'A. ne ricoprirono le massime cariche direttive.
Gli anni Venti e ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] essendo il cambio una attione volontaria", e la legge "attione, che da sé lega, e sforza", e "non farà altro effetto se , il tipo e l'estensione dell'intervento genovese, l'anonimo ne dava - analogamente a quanto farà Antonio Serra - una valutazione ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] l'atteggiamento del C. nel primo triennio del pontificato di Pio IX e ne svela i contorni decisamente illuminati e forse anche utopistici è il ruolo primario da lui ricoperto nella questione delle ferrovie. Con una notificazione del 7 nov. 1846 ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] ai potentes della città almeno per tradizioni familiari, il D. non vantava interessi tali da diversificarlo dai divites, che costituivano il nerbo del populus genovese: ne il possesso di "ville" o castelli rivieraschi o nelle isole tirreniche (di cui ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Chemical Works Co. Limited di Chicago, e dal 1904 ne diresse, insieme con Arrigo Petruzzi, la succursale di Madrid. rapportii a causa di dissapori intervenuti tra il C. e il Longhi da un lato e il critico e consigliere di Gualino, Lionello Venturi, ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] Grazie a una rete distributiva eccezionalmente ampia, che si estendeva da Zara a Venezia e Trieste per arrivare sino a Genova e, non avendo più dato notizie di sé, nel 1950 ne fu decretata la morte presunta.
Distrutto lo stabilimento, e dispersa ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] comporsi di elementi istituzionali diversi, non sovrapponibili né riducibili alla unica figura economica del proprietario- quella del gruppo milanese e il primo numero del 24 Ore, diretto da Pacces fino al 1948, vide la luce il 12 settembre 1946.
All ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di una materia prima "simile" in luogo di quella idonea), né si poté fare a meno di ricorrere alle importazioni, in particolare ACRAF (che tra il 1956 e il 1964 aumentò il proprio fatturato da quattro a tredici miliardi di lire) e le ICIC, presso le ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] storia della Sicilia, di cui il M. fu segretario, e ne pubblicò gli atti. A questa prima iniziativa, di breve durata M. è imponente. Numerosi articoli, oltre che nelle riviste da lui fondate o dirette, si trovano rispettivamente negli Atti dell' ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] che il D. conservava nel suo archivio privato, concernente il giuramento della "Compagna" pronunciato dal marchese Aleramo da Ponzone. Iacopo Doria, che ne ricorda la passione per le "antiquitates" genovesi, ritrovò tra le carte del nonno la Historia ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...