GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] varie grandi banche austriache e tedesche), questi si rivalsero acquisendo e rivendendo le tenute migliori.
Né esito più fortunato ebbe l'altro fronte di attività da lui aperto nel 1910, con la costituzione della Saint Petersburg Land & Mortgage ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] Danubio, e Po (s.n.t., ma Milano 1772).Una copia ne inviava al Kaunitz, il 25 ag. 1772, e lo tempestava di Milano, Uffici e Tribunali Regi, p.a., 215-216 (lettere del duca da Sylva Tarouca a Corrado de Olivera e al Cristiani datate Vienna, 3 maggio, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] 1885, di una autonoma sezione di credito fondiario retta da un comitato del quale il G. assunse la vicepresidenza.
L'intervista rilasciata dal G. dopo il decreto di Sonnino è riportata ne Il Caffaro, 2 febbr. 1894; sullo stesso giornale, v.: Le ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] Lucca", aperta il 1º genn. 1565 e destinata a chiudersi alla fine del 1569, era diretta da Michele e Niccolò di Alessandro Diodati e da Cesare Sbarra; ne erano soci, oltre ai "nominati" e ai due figli di Alessandro Diodati, Girolamo e Alessandro di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] seta che fu la terza del "gruppo" Buonvisi. Ne denunciava la costituzione alla Corte dei mercanti di Lucca s., 143 ss., 152, 304 s., 406, 430, 434 s., 445; J. Gentil da Silva, Stratègie des affaires à Lisbonne entre 1595 et 1607, Paris 1956, p. 24; V ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Tommaso di Pasquale. Nel 1491 sposò Elisabetta Malipiero di Perazzo di Zuanne, da cui ebbe due figli. Agostino, che fu rettore a Chiog gia, Vicenza guerra da parte dei pascià, che non si erano acquetate né alle promesse di refusione dei danni né alle ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Schiatta, Simone Schiatta rimase "senza compagno né fattore di qua da' monti, in parte compagno di Giusfredo Cenami di Vaux-sur-Orge, con un accordo del 1484 fra Iacopo e Marco da una parte, in nome loro e dei nipoti, e Florence de Douzenville e ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] preriscaldo dell'aria stessa, prima con il focolare inventato nel 1828 da J. B. Neilson, poi con il ricupero dei gas dello stesso assicurare il secondo posto in Europa, prima della Germania che ne produceva 521 mila tonnellate.
Il F. restò in Francia ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...]
La fortuna già cospicua dei Cini fu colpita però, nel 1844, da una grave crisi, in seguito alla chiusura della fabbrica di panni feltri. lo Stato non avrebbe dovuto mai essere "né commerciante, né proprietario", ma solo "amministratore delle rendite ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] e propria holding, la Società finanziaria toscana, presieduta da Giulio Bertolli.
Costruitosi da tempo una chiara fama all'estero, il marchio Bertolli cominciò anche ad imporsi tra i consumatori italiani. Prova ne è che il giro d'affari della società ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...