MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] nel 1963, tuttavia, né ad alcuna delle elezioni successive, si verificò mai la prima condizione dell'alternativa liberale, ovvero che liberali e democristiani potessero governare da soli. La recisa opposizione che, attenuandola talvolta per ragioni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] Ma egli era lontano, né ebbe più occasione di rientrare in Bologna.
Nel novembre del 1404 ottenne un salvacondotto per recarsi a Genova, sede di un'importante filiale del suo banco, diretta dal figlio Castellano. L'anno seguente, protetto da un altro ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] argento al valor militare cui, nel corso del conflitto, se ne aggiunsero altre due per atti di guerra compiuti nell'agosto e J. fu incaricato dal ministro di una missione, non coronata da successo, mirante a ottenere un prestito dalla Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] delegato fino al 1950), di Giolitti, di Zanardo (che ne sarebbe stato presidente per diversi anni), di Stagni e di a lire 24.000.000 nel 1938 e l'ingente incremento dell'occupazione passata da 391 addetti nel 1935 a 1.008 nel 1939.
Nel frattempo il B ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] socio della ditta precedente, la Pietro Gavazzi e F.lli e poi, da solo, nel 1852 la Pietro Gavazzi - è certo uno degli esponenti anche se la sua visione politica non fu sempre né lucida né coerente, oscillando tra l'esaltazione del modello della ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] la medesima intitolazione il 1º genn. 1554 per cinque anni. Era diretta da Michele di Alessandro Diodati, da suo fratello Vincenzo e da Ludovico di Garzone Garzoni; ne erano inoltre soci Antonio di Benedetto Buonvisi, la "Antonio, eredi di Ludovico ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] . Di tale somma pochissimo si ricavava dai fabbricati, scudi 10.839 da dazi e gabelle, scudi 18.439 dalle terre estimate, ma appunto pagare scudi 6.000 dovuti per le loro 47.101 tornature ne pagavano appena 800 e per di più si sottraevano anche ai ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] un sistema molto simile a quello del leasing, tenendo distinta la personalità giuridica degli amministratori da quella della proprietà, se ne assunsero l'onere organizzativo e finanziario, chiamando in qualche caso la proprietà solo alla direzione ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] della rivista Credito popolare, una rivista fondata nel 1889 da L. Luzzatti con l'originario titolo di Credito e cooperazione ne Il Sole del 23 ott. 1941, afferma che il risparmio "è influenzato da istinti e sentimenti innati nell'uomo. come pure da ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] i maggiori dirigenti della società fu in grado di sostituire. Iniziò allora quell'inarrestabile declino dell'azienda che ne provocò l'acquisizione da parte della FIAT nel 1969.
Pur senza occupare cariche pubbliche di particolare rilievo, il L. fu un ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...