UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] implicano un raccordo diretto con le realtà produttive; né è possibile risolvere in questa prospettiva tutti gl spesa unitaria per studente in corso è aumentata, nello stesso periodo, da 3737 a quasi 130.000 lire. Gli assegni di studio distribuiti nel ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] per la sistemazione degli interni nel 1980) ed è accompagnato da un acceso dibattito sul modo in cui il museo può diventare è sviluppato per tappe fino al completamento nel 1993. Ne è stato parte il trasferimento del ministero delle Finanze in ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] posa ideale rettilinea. Ne consegue che il passo di amplificazione da prescegliere è funzione delle per una lunghezza d'onda di 820 mm, mentre la banda utilizzabile può variare da 400 a 700 MHz/km. Sono in corso studi per l'utilizzazione dello stesso ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ha fatto crescere il costo degli a. in modo spettacolare. Confrontando due generazioni successive degli anni Sessanta e Settanta, ne risulta che un aereo da combattimento, come l'F-14o l'F-15, costava 3 volte il predecessore F-4J e F-4E; un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] ruralità molto elevati.
Il continuo incremento della popolazione ne ha ulteriormente aumentata la densità, peraltro già elevata degli stati federati; l'assorbimento di Timor (già portoghese) da parte dell'Indonesia (1976), dopo che l'Irian Jaya era ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] secolo. L'uso del sepolcreto si estende fino al 6°-5° sec., come dimostrano, da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n. 9 di 300 circoli di pietre visibili sul terreno. Ne sono stati sinora esaminati 12, che presentano al ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] Costituzione e il varo del federalismo; la terza, quella che si è da poco aperta, coincide con il passaggio alle Regioni delle competenze in materia di trasporto. A questo tipo di inefficienza se ne deve aggiungere un'altra, legata al rallentato ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] winglets (fig. 1), di forme più svariate, che ne gli ultimi anni hanno trovato applicazione piuttosto estesa e di cui più ampia, per la storia dell'aviazione è l'impresa compiuta da D. Rutan e D. Yeager: il giro del mondo senza rifornimento ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] i p. (imbarco e sbarco) sono ''saltati''.
Ne consegue che, in quanto a valore aggiunto procurato dalla a questi nodi interni, se e in quanto serva flussi di traffico generati da questi, o diretti a questi. Allora, per es. per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Importanti anche le primizie (5,5 milioni di q di pomodori) e le colture da frutto (albicocche, prugne, mele e pere). Buona la produzione di agrumi (980. de Kairouan, ma questo rimase senza seguito; né le cose migliorarono dopo il 1956, a differenza ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...