Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] delle decisioni di investimento (Lunghini 2007).
De Finetti accomuna questa teoria a quella esposta nel 1939 da Harold Jeffreys e nedà una lettura critica:
Il punto di maggiore importanza concettuale su cui le opinioni di Keynes e Jeffreys ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano
La pressione fiscale imposta da François Hollande alle famiglie francesi ha avuto il suo picco mediatico nella
‘ribellione’ di Gérard Depardieu, [...] francese l’equivalente di 145 milioni di euro in 45 anni e di avere dato lavoro a 80 persone. «Non sono néda lodare néda criticare, ma rifiuto la parola ‘miserabile’». Per settimane la Francia si è divisa in pro e contro Depardieu, i colleghi ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] (''automatici'') di espansione dell'occupazione − ciò che sembrerebbe dar ragione alle tesi sostenute da Keynes nel capitolo 19° della General theory- néda un'incisiva e coerente politica di sostegno del livello di attività e dell'occupazione. Sotto ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] con decreto del ministro per le Partecipazioni statali. Un magistrato della Corte dei Conti segue la gestione dell'ente e nedà annualmente relazione al Parlamento.
Per meglio svolgere un ruolo che, come detto, deve esplicarsi in più settori, l'IRI ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] tal senso, riprendendo l'espressione inglese, essa viene frequentemente denominata "pianificazione regionale"; questa, nell'interpretazione che nedà Mumford, "è lo sforzo di applicare conoscenze scientifiche e regole stabili di giudizio, fondate su ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] opposti, azione concomitante sia le nuove costruzioni sia le perdite e demolizioni di navi. La seguente tabella nedà conferma:
L'andamento del ciclo percorso dalla crisi marittima può esattamente determinarsi dalle successive variazioni del mercato ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] concetto d'impresa multinazionale nonché l'interpretazione teorica che nedà la scienza economica. In generale, si continua a attività d'investimento diretto all'estero delle imprese è stata avanzata da R. Vernon (1979) ed è basata sull'ipotesi del ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] due punti di vista: morale, con riferimento all’atteggiamento da assumere nei confronti dei b., se limitarli o incoraggiarli rapporto alla ‘matrice biologica’ di ogni attività umana e ne fa il segno della rottura dell’equilibrio organico, quanto nel ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e in quello di importazione dall'Europa, e aveva vietato in assoluto l'importazione di merci provenienti da paesi che non ne fossero i diretti produttori (disposizione, quest'ultima, diretta a colpire l'attività olandese di trasporto per conto ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] elevare a più del 10% del totale il numero dei forni italiani che adottavano il puddellaggio, néda evitare che i costi italiani fossero nettamente superiori a quelli inglesi, franco-belgi e tedeschi. Emblematico dello stato della siderurgia italiana ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...