(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] e da relativamente pochi sopravviventi, sicché il 37% della popolazione ha meno di 15 anni e il 7% ne ha 60 o più; al contrario nei PSA sono poche le nascite e molti i sopravviventi, sicché il 21% della popolazione ha meno di 15 anni e il 17% ne ha ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] , non è possibile costringere nessun cittadino, sia o no un imprenditore, a compiere atti economici da lui eventualmente non ritenuti convenienti. Né, d'altra parte, è immaginabile che ove gl'imprenditori privati non ritenessero di effettuare questo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] il servizio pubblico ferroviario di stato non è sostanzialmente mutato (o, nei fatti, divenuto più celere e più utilizzato da cittadini e viaggiatori), né si è integrato con le f. minori e le f. metropolitane e, soprattutto, con gli altri ''modi'' di ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Una di queste nuove formule è il Metro Drive-In (ne esiste uno anche in Italia, ma è rimasto un caso beat generation, in armonia con quella cultura alternativa avviata, negli Stati Uniti, da opere quali Sulla strada di J. Kerouac e L'urlo di A. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] più antiche tracce di stanziamento umano in P. sono venute in luce da una collinetta pochi km a sud di Quetta, nella località di Kile Gul il pavimento originario fu ricoperto da più mani di stucco che ne rialzarono il livello originario, al ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] del 1974 e del 1990. In contrazione sono le coltivazioni foraggere permanenti (da 12,9% a 10,1%), ma anche gli incolti, riclassificati come improduttivi. Ne hanno beneficiato i seminativi (da 23,1% a 25,8%), mentre sono rimasti stazionari gli orti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] marzo 1992 è stato approvato il decreto legislativo che ne istituisce la provincia e al contempo muta la pp. 43-53; C. Morigi Govi, G. Colonna, L'anforetta con iscrizione etrusca da Bologna, in St. Etr., 49 (1981), pp. 67-93; Romagna tra VI e ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ; hanno sede e impianti forniti dallo stesso CNR che ne sostiene totalmente le spese. I centri di studio sono chiaro obiettivo di separare i due momenti del governo del sistema, da una parte quello delle ''scelte'', assegnato al ministero, e dall ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] e i disturbi creati ad arte dalla propaganda avversaria; né mancarono, prima e durante la seconda Guerra mondiale, le diffusioni clandestine, compiute sia da emittenti "fantasma", spostantisi rapidamente alfine di sottrarsi alla radiolocalizzazione ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] fase, di un regime specifico di cambi, e circa i mezzi da adottare a tale effetto, le scelte restano aperte. Taluni membri del a un paniere di beni e servizi, in modo che ne risulti garantito il potere d'acquisto costante. Questo approccio, peraltro ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...