PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] unitamente a una teoria dell'impresa, che ne individua la funzione obiettivo (massimizzazione dei profitti), p.:
Q1=c(nLo)a(nKo)b=n(a+b)cLaoKbo =ncLaoKbo=nQo [9]
da cui risulta evidente che l'aumento della p. è proporzionale a quello degli input.
...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] preferì dimettersi piuttosto che modificare la legge. Ne seguì, per le polemiche intervenute, una crisi Fianna Fail perde la maggioranza dei seggi; di qui l'elezione a primo ministro, da parte del parlamento, di J. A. Costello, che il 2 giugno 1954 ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] , l'ottava tornata negoziale del GATT. L'intesa è stata siglata da 124 paesi il 15 aprile 1995 a Marrakech, in Marocco. Al momento trasparente, grazie proprio alla nascita di un'istituzione che ne garantirà l'attuazione e l'effettivo rispetto.
Ma la ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] valore delle risorse naturali. Se l'ecologia studia la casa per conoscerla, l'economia ne studia la gestione; nell'analisi di ciò che è applicato non si può prescindere da componenti gestionali. In questo senso una parte ampia dell'e. a. confina con ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] da canna, ha fatto sì che il divario quantitativo tra le due produzioni non risultasse ancor più sensibile.
Ne a economia avanzata: SUA, Giappone, Regno Unito e URSS rappresentano da soli oltre il 51% dell'intero commercio d'importazione.
Produzione ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388) - Popolazione (p. 392)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Il censimento eseguito nel Marocco francese l'8 marzo 1936 ha dato una popolazione di 6.296.012 ab. di cui 6.059.509 marocchini [...] raggiunge 258.567 ab., dei quali 75.349 sono Europei. Fez ne conta 144.343, di cui 9553 Europei.
Condizioni economiche (p. marocchina con quelle algerina e tunisina, formandone un tutto continuo da Tunisi a Marocco (Marrakech).
Finanze (p. 397). - ...
Leggi Tutto
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] sottoscrive un patto di sindacato, rimasto segreto fino al 1985, che dà uguale peso di voto al 57% detenuto dalle tre banche pubbliche e Fiat nel 1976, con una quota del 10% che ne faceva il primo azionista dopo gli Agnelli; la successiva uscita ...
Leggi Tutto
Nato a Caserta il 29 marzo 1877; laureato in matematica all'università di Napoli nel 1902, prestò dapprima servizio presso il Ministero dell'agricoltura, industria e commercio. Libero docente di statistica [...] . Organizzò nel 1912 l'Istituto nazionale delle assicurazioni, e ne fu consigliere delegato fino al 1920; ideò e organizzò l profitti della Gestione dei rischi di guerra in navigazione da lui stesso organizzata e diretta. Collaborò con B. Stringher ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delineare la fortuna internazionale delle opere d'arte e recuperare il rapporto storico d'interdipendenza tra oggetti e istituzioni. Ne scaturiva da una parte la fortuna dell'opera d'arte nella gestione pubblica e privata e dall'altra la fortuna del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] crisi non già congiunturale o ciclica, ma, per molti aspetti, generale. Da questi dati, per es., si poteva desumere che i tassi medi e i privilegi di casta che ne derivavano), caratteri sempre più repressivi e autoritari. Da qui anche l'aprirsi di un ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...