POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] il 1965 e il 2000, la p. mondiale sarà praticamente raddoppiata (da miliardi e 300 milioni a sei miliardi e mezzo), con un aumento di abitanti (New York, Londra, Tokyo e Shangai), se ne aggiungeranno altre tredici: Città di Messico, San Paolo del ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] in 28.628 alberghi e locande) nel 1940, ne furono distrutti o danneggiati 56.780, ma i danni 21% in quelli di 2ª; i prezzi delle ferrovie sarebbero diminuiti da 6,5 nel 1938 a 4,7 per la 1ª classe e da 4,4 a 2,7 per la 2ª classe (rispettivamente a ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] moderna industria, limitato ad alcune aree molto ristrette, non ne hanno favorito l'evoluzione in senso moderno, ritardata per , ove si lavora anche la seta).
Le comunicazioni terrestri sono assicurate da oltre 27.000 km di strade e circa 2.000 km di ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] degli statunitensi 401 k (il comma del regolamento che ne definisce i vantaggi fiscali). Alcune aziende in crisi hanno dipendenti del settore privato, a partire dal 2008, il passaggio da un sistema di adesione volontaria ai fondi pensione a un sistema ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] confessare) gli costò il potere (luglio 1963) che fu assunto da una giunta militare, formata dai comandanti delle tre armi.
Il arioso, luminoso, che insegue un ideale platonico di perfezione. Né vanno dimenticati poemi come Las armas de la luz (1955 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] che l'efficacia dell'impiego di tale strumento risulta condizionata da una chiara e rigorosa visione degli obiettivi da realizzare da parte degli organi politici, alla cui competenza ne è devoluta la scelta.
Alla C. sono affidate inoltre attribuzioni ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] 000 di q. La coltivazione del riso ha avuto un notevole incremento; infatti da 38.000 ha nel 1949-50 (prod. 1.180.000 q), si è nel 1952-53 e su 59.000 ha nel 1958, anno in cui se ne sono prodotti circa 1.990.000 q. Negli ultimi anni si è molto diffusa ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] essenziale per la q. della v. o meglio ne costituiscono l'obiettivo principale. Ovviamente, anche la soddisfazione non venga raggiunto in pieno.
Volendo fornire qualche indicazione empirica desunta da varie ricerche, si può dire che il reddito e l' ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] diretti al T.M. né ai fini dell'avvio di un programma concertato di sviluppo né ai fini della pacificazione degli più organica e funzionale nell'era postcomunista, il T.M. da un lato spera di beneficiare della distensione e del disarmo, dall ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] 1.322.000 a 921.000. La pesca dà, in media, un prodotto di 700-800.000 q l'anno.
La produzione del petrolio è andata aumentando in modo sorprendente; nel 1954 se ne sono prodotte 101.184.000 t, nel 1960 151.252.000 t. La produzione del gas naturale ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...