IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 000; Iugoslavi nazionalmente non dichiarati (musulmani che non sono né croati, né serbi), 999.000; Macedoni, 893.000; Albanesi, più di 4 milioni di suini e quasi 29 milioni di animali da cortile. La pesca marittima rende 201.370 quintali (1957): per ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] d, in cui con fc si indicano i beni capitali costruiti direttamente dall'impresa e da essa impiegati, e con d gli ammortamenti dei capitali fissi.
Ne segue che:
Il profitto di un'impresa, quindi, si ottiene sommando ai ricavi derivanti dalle vendite ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] risorse del sottosuolo, è in continuo aumento la produzione di carbone, salita da 84.237.000 t nel 1952 a circa 99 milioni di t nel il 1965 e che produrrà 200.000 kW; a questo ne seguiranno altri ed inoltre sarà potenziata la produzione degli impianti ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] in materia CEE, possiede il potere di decisione. Ne consegue che le divergenze fra Commissione, portatrice delle dal 1964 con la Turchia: anche in questi casi comprendono da un lato il trattamento preferenziale alle loro esportazioni nella CEE, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] come membro Israele, dopo che esso era già stato riconosciuto da 52 paesi, e dagli S.U.A. per primi. L né la Commissione mista di armistizio sono riusciti a sedare. Con la Siria dura dal 1953 una seria controversia per il canale, progettato da ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] i due quinquennî considerati, la dieta giornaliera degl'Italiani misurata in calorie è costantemente aumentata passando da 2.350 calorie a 2.580. Ne consegue che il deficit di calorie dovuto al minore consumo di grano è stato più che colmato ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] .
La situazione nel settore dei combustibili legnosi (legna da ardere e carbone vegetale) è indicata dal diagramma della fig. 2, nel quale non si è tenuto conto né del fasciname minuto né della legna prodotta dalle alberature tra i coltivi (valutata ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] accentrate nel capoluogo lombardo, in parte se ne allontanano, e i nuovi insediamenti industriali prediligono , ivi 1991; Il Settecento lombardo, Palazzo Reale, ivi 1991; Da Modigliani a Fontana. Disegni italiani del XX secolo nelle Civiche Raccolte ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] ma dato il loro minor peso nella coltura mondiale del m., ne hanno provocato solo un aumento del 16%. In quanto all'URSS, (32,6 q) nel 1958.
Il m., che si coltiva in tutti i continenti da 580 di lat. nord fino a 400 di lat. sud, così che si hanno ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] S.U.A., Gran Bretagna, Germania, ecc.), se ne trovano ormai parecchi e molto particolareggiati. Ad ogni ciclo l'andamento durante gli ultimi cento anni (in base ai dati desunti da: S. Fabricant, Output of manufacturing industries 1899-1937, New York ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...