(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] accresciuto i rapporti con l'Occidente e con il Giappone: l'Italia è da qualche anno il maggior cliente dell'E. e il suo secondo fornitore ( che, affascinato dagli affreschi dei templi nubiani, ne ripropone i temi inserendoli in scene di vita ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] , così come è considerevolmente aumentata la quantità di zolfo che ne viene estratta. Infine la S. continua ad essere fra i attività la Pegaso; nel 1958 sono state costruite 40.000 vetture da turismo, oltre a 20.000 motori Diesel, 3500 autocarri e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] abbondanti in due o più anni di seguito, provocano crisi di sovraproduzione con l'abbassamento dei prezzi. Né la sottrazione di quantitativi di v. da parte delle autorità riesce a ristabilire il mercato, perché il consumo del v., come è ben noto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] , il valore dell'interscambio. L'adesione alla CEE ne ha alquanto modificato le direttrici, riducendo a un 20 riguarda i conti con l'estero. Il disavanzo di parte corrente è infatti salito da 1,2 miliardi di dollari nel 1983 (pari al 2,5% del PIL ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] circa 290 °C. Il polimero si fila allo stato fuso attraverso filiere con fori da 0,3 mm e il filo subisce poi uno stiramento a caldo del 450% non si riuscì a trovare un solvente che solubilizzandola ne consentisse poi la filatura; si passò così a ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] concetti di r. umanizzata e di paesaggio, che ne derivavano, erano destinati però a trovare un limite . 8) registrarono una netta flessione del PCI (−2,9%) derivante da una perdita di consensi nelle r. meridionali, una sostanziale tenuta della DC ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] è modesta e comunque soggetta a notevoli oscillazioni. Ne risulta quindi una struttura produttiva obsoleta e non numero di individui di una classe di età per il peso individuale, dà la massima biomassa a livello di una classe di età intermedia dello ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] slancio di realismo critico applicato alla realtà nazionale e la suggestione esercitata dal nouveau roman e da altre poetiche d'oltremare. Né va dimenticato il compianto R. Castellanos (1925-1974), dotato di sottile intuizione psicologica. E, infine ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] che copre un'area di 15.000 mq., e quella di Parigi, che ne copre 13.000; queste due zecche coniano anche monete per i piccoli stati , da ogni fabbricazione composta di centomila monete se ne prelevano sei, ognuna delle quali viene analizzata da un ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] 74 del 1985 e col d.P.R. n. 350 del 1985). Da qui la naturale riduzione dei poteri discrezionali dell'autorità pubblica che ha indotto tale sistema nel mercato monetario e finanziario.
Ne risulta una graduale introduzione di nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...