STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sulla realtà. Il vero dramma dell'autore contemporaneo non è più quello dell'essere troppo radicale, ''maledetto'' da una società che non ne accetta le visionarie deformazioni della ''realtà'', ma al contrario quello di non riuscire ad aprire questo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] esportazioni contro 4,2 e 4,9 nel 1933). Il reddito nazionale è passato da 45,2 miliardi nel 1932 a 68 (di cui 39 è la parte nazionalsocialismo. Su 39 milioni di voti il partito del Hitler ne raccolse 17.269.529, con un aumento di oltre 5 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] Se l'industria edilizia sta subendo una profonda trasformazione, ne consegue ovviamente che anche il ruolo delle maestranze nel fissi per numero e per età. In tal senso sono da tempo orientate le esperienze scolastiche negli Stati Uniti, in Gran ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] x a B e che, a un certo momento, B desideri ottenere da A una maggiore quantità del bene. Essendo A proprietario di x, si . Taylor (1856-1915) ne studierà l'organizzazione, affinando i dettami proposti da Smith attraverso una razionalità scientifica ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] 'ultima e l'utenza, si attivi uno scambio di ulteriori informazioni. Queste debbono essere distinte da quelle di sorgente, nel senso che ne costituiscono il necessario sussidio con l'aggiunta di extra-informazione (overhead). Perciò, per esigenze di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] dei viaggi che si possono compiere su una certa linea né del perditempo dei viaggiatori. Sulla base della sola portata 26 km. È un servizio di tipo metropolitana. I convogli sono costituiti da vetture di 62 posti a sedere e 42 in piedi, accoppiate a ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] almeno fino al momento, non ha dato risultati tali, da poter modificare la condizione di vantaggio che i paesi dell'OPEC hanno raggiunto in questi ultimi anni.
Inoltre gl'inconvenienti che ne sono concretamente derivati ai paesi forti consumatori con ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] è il minimo), che abbiano un massimo di popolazione da trenta a sessantamila abitanti, che ogni città abbia industrie che ne assicurino una vita indipendente, che siano circondate da una cintura di territorio agricolo dove è proibito costruire. I ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] sono esseri umani"); Deniz küstü ("Il mare s'è irritato", 1979), ambientato nel mondo dei pescatori; Kuçslar da gitti ("Anche gli uccelli se ne sono andati", 1978), in cui il destino dei diseredati è paragonato a quello degli uccelli, catturati per ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] nel 1972 di 1456 dollari). L'indice di mortalità infantile è sceso da 34,1‰ nel 1955 a 21,4‰ nel 1972. Lo sviluppo dell . Vicino a Holan per alcuni temi (la morte), egli ne è lontano invece perché privilegia la tensione drammatica ed esistenziale che ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...