Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] ricorre più frequentemente a lavaggio in mezzi densi costituiti, per es., da una sospensione di magnetite in acqua: immergendo il c. in un liquido base al tenore di sostanze volatili per i c. che ne contengono meno del 33% e per gli altri in base al ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] durevole stock di d. p. può costituire un fenomeno fisiologico, da valutare nelle sue cause e nei suoi effetti, ma non , di cui esistono diverse nozioni, tutte variamente significative. Ne menzioniamo due delle principali. La prima, che abbiamo già ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] basta riflettere che nel ventennio 1951-70 è stata consumata e. da f. commerciali per un quantitativo pari a due terzi circa del URSS; anche l'Europa occidentale (con quasi il 20%) ne è dotata, e proporzionalmente rilevanti sono anche le riserve ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] della sua crescita, finché non sia divenuta abbastanza efficiente da essere in grado di entrare in concorrenza sul mercato mondiale eccesso di norme e di regolamentazioni ne migliorerebbe grandemente l'andamento. Ne è conseguito un forte movimento di ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] funzione del grado di polimerizzazione. L'alto costo del prodotto ne limita l'uso a colture orticole o floreali. Un'altra Sovietica porta la propria produzione a ritmi annui di oltre il 17% da 1,2 milioni di t del periodo 1948/49-1952/53 agli attuali ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] il movimento delle cooperative agricole e di consumo. Di quest'ultime ne esistono 35.000, con 36 milioni di soci e un giro può stabilire che l'assemblea sia costituita da delegati eletti da assemblee parziali, convocate nelle località ove risiedono ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] Pugni", colonia milanese dell'enciclopedismo d'oltralpe, il V. ne creò l'organo ufficiale, il Caffè, di cui rimase fratelli che è il più vibrante documento di vita italiana osservata da Milano e da Roma. Il ventennio che corre dal 1766 al 1786 è ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] a tre stadi. Confronti critici fra i diversi metodi di stima sono stati compiuti da T. J. Rothenberg e C. T. Leenders (1964), G. C. Chow personali, con o senza l'apparato bayesiano. Ne risulta un'immagine più artigianale dell'econometria. Poiché ...
Leggi Tutto
TABACCO
Adolfo Cecilia
(XXIII, p. 139; App. II, II, p. 940; III, II, p. 888; IV, III, p. 572)
Produzione e commercio. - La produzione mondiale di t. continua ad aumentare a ritmi notevoli, tanto da [...] il 1993. Nello stesso periodo il terreno messo a coltura è passato da 4,1 a 5,1 milioni di ha. Minore l'incremento della 1993 l'Italia ha esportato oltre 124.000 t di t. e ne ha importato 28.000 t sotto forma, soprattutto, di tabacchi manufatti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] col concetto storicizzato di "quadro" e si crea l'oggetto-immagine che non è la riproduzione della realtà né l'astrazione da essa. Si è usciti dalle classificazioni scolastiche delle arti singole (distinzioni sempre meno definibili già nelle proposte ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...