(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] che, tra la fine del 1979 e quella del 1982, è salito da 20 a 44 miliardi di dollari.
Alla fine del 1981 è stato nazionale, come accade, per es., in Escándalos y soledades (1978), e ne La invitación (1979); A. Di Benedetto (1922-1985) che con ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di m3, soggetta com'è al severo controllo statale. La pesca fornisce ormai da 1,3 a 1,5 milioni di t annue; il prodotto è quindi cresciuto , della quale conserva alcune strutture rinnovate e ne adotta alcuni motivi formali.
Un posto particolare negl ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] nel 1991 il 63,7%. Livelli ancora più alti vengono tuttavia raggiunti da alcuni paesi, come gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Lee 1993). Se questa è la situazione, ne discende immediatamente una spiegazione coerente del comportamento ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 2002 nr. 289 e 30 dic. 2004 nr. 311, ha condotto alla riduzione da 5 a 4 delle aliquote IRPEF, e alla sostituzione delle detrazioni d'imposta con legittimità, con la limitazione di giurisdizione che ne consegue, appare ora come inconveniente tutte le ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] 171.200 tonn; patate 51.600 ha. con 95.800 tonn. Da questi dati si rileva una compressione nella coltivazione della segale, che è sempre dei cereali più usati per la panificazione, tanto che ne viene importato un quantitativo molto notevole.
Tra i ...
Leggi Tutto
RISO
Adolfo Cecilia
(XXIX, p. 424; App. II, II, p. 720; III, II, p. 618; IV, III, p. 226)
La produzione mondiale di r. continua ad avere ritmi di crescita che, seppure non costanti nelle diverse annate, [...] dell'Unione Sovietica, la produzione complessiva dei paesi che ne facevano parte.
Modesta, rispetto alla produzione, la quota nel periodo considerato, da un aumento della superficie agraria coltivata a r. pari al 20%, da una crescente produttività, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] forme della partnership proposta dal presidente J.F. Kennedy, esso rimane tuttora ben stretto. Né ciò può convalidare la tesi, avanzata sotto vari profili da diversi filoni di letteratura sociologica e politica, di un processo di 'decadenza europea ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] semplice stima di un 'grado di utilizzazione' del potenziale di lavoro da parte di un sistema economico. Inoltre, tale indicatore non è soggetto 'rigidità' o di imperfezione del mercato. Ne viene proposto in questa sede un inquadramento essenziale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] % la produzione mondiale di e. e. è aumentata di 4,5 volte passando da 1545 • 109 kWh nel 1955 a circa 6400 • 109 kWh nel 1975, paesi, per es. nell'Europa settentrionale, e se ne prevede l'ulteriore espansione data la sua comodità, flessibilità ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] miliardi di dollari nel 1981), il governo romeno ne chiese la rinegoziazione ai creditori, banche e il recupero e la diffusione delle opere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. Eliade a E. Cioran e a E. Ionesco; mentre rientrano in patria V ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...