Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] in Asia. Dedica molte risorse alla ricerca e le sue innovazioni ne hanno fatto un marchio fra i più importanti a livello mondiale. servizi e la licenza sui brevetti sono stati acquistati da Microsoft. Nel 2016 Microsoft ha venduto la divisione ...
Leggi Tutto
Lloyd’s Corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata, con una particolarissima organizzazione, in tutto il mondo. Deve la sua origine all’iniziativa di Edward Lloyd (m. 1730), proprietario [...] dalla copertura diretta alla riassicurazione di rischi assunti da altre compagnie in tutto il mondo. La Corporazione capo ciascuno a un tecnico del ramo, detto underwriter, che ne ha la delega per la conduzione effettiva delle transazioni. In ...
Leggi Tutto
(ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna [...] leggende e del millesimo; furono coniati anche i multipli da 5 e da 2 s., e la frazione della mezza sterlina. Gran Bretagna rifiutò di sottoscrivere l’accordo dello SME (➔) ma ne accettò liberamente le regole; la s. entrò ufficialmente nello SME ...
Leggi Tutto
Manager italiano (Chieti 1952 - Zurigo 2018). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un [...] nominato consigliere di amministrazione del gruppo Fiat; nel 2004 ne è divenuto amministratore delegato (dal 2005 ha ricoperto di amministratore delegato). La politica di risanamento portata avanti da M. in Fiat ha previsto il ridimensionamento di ...
Leggi Tutto
Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] 1961 vi aderì la Finlandia, nel 1970 l’Islanda, nel 1991 il Liechtenstein. In concomitanza con il loro ingresso nella CEE, ne uscirono la Danimarca e la Gran Bretagna (1972) e il Portogallo (1986). Dal 1995, dopo l’adesione all’ Unione Europea di ...
Leggi Tutto
Famiglia di mercanti e banchieri originaria di Cremona, fiorita nei secc. 15º-16º. Giovan Francesco (m. Lisbona 1528), inviato a dirigere la filiale di Lisbona, che s'interessava soprattutto del commercio [...] ad Anversa, per il commercio, oltre che della canna da zucchero, delle spezie provenienti dal Portogallo, vi mandò a dirigerla V, che aiutò, tra l'altro, con ingenti prestiti; ne ottenne in cambio il permesso di acquistare la baronia di Ghistelles ...
Leggi Tutto
Società italiana per la produzione e commercializzazione di occhiali con sede ad Agordo (Belluno). Fondata nel 1961 da Leonardo del Vecchio (Milano 1935 - ivi 2022), stampatore e incisore di medaglie, [...] a seguito della fusione con la multinazionale francese Essilor, la società è una controllata della Holding EssilorLuxottica, che dal marzo 2019 ne detiene il 100% del capitale sociale. Dal gennaio 2018 la carica di amministratore delegato è ricoperta ...
Leggi Tutto
Società di navigazione aerea di bandiera, con sede a Roma, fondata nel 1946 e divenuta vettore nazionale nel 1957 con la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. Al settimo posto nella classifica [...] la società ha attraversato un periodo di forte decrescita sfociato in una grave crisi di bilancio; nel 2006 ne è stata deliberata la privatizzazione da parte del governo italiano, e nel 2008 la società è stata acquisita dalla Compagnia aerea italiana ...
Leggi Tutto
Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] McKenzie (prima a Parigi e poi a Chicago) e nel 1999 ne è diventata presidente. Tornata a Parigi, si è dedicata alla politica stesso mese la donna politica ha presentato le sue dimissioni da direttore generale del FMI, sostituita dal 1° ottobre 2019 ...
Leggi Tutto
Casaleggio, Gianroberto. – Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1954 – ivi 2016). Diplomato in informatica ha iniziato a lavorare presso l'Olivetti come progettista di software di base. È stato [...] è diventato uno dei più seguiti d’Italia. Insieme a Grillo ha cofondato il Movimento 5 stelle, di cui viene considerato da molti l’ideologo, ne ha infatti scritto il “non statuto”, ha organizzato i V-Day e ha steso le regole per la selezione delle ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...