BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] in Roma, attraverso il protonotario apostolico C. Almeyda. Se ne ignorano le date di nascita e di morte, ma quest' dal Mabillon - che il B. ben conosceva e citava - o da altri diplomatisti (per es., fra gli italiani, dal Fontanini); ma proprio ...
Leggi Tutto
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo
Guido Rossi
Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del [...] Enzo - al quale gli Abati avevano prestato notevoli somme - fu da questo ricordato, insieme con i fratelli, con una disposizione testamentaria di grande autorità fra gli esiliati della sua parte, ne divenne sindaco e procuratore e come tale andò, nel ...
Leggi Tutto
CANALES DE VEGA, Antonio
Giampaolo Pisu
Nato a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto a Sassari e a Pisa, dove si laureò. Esercitò l'avvocatura a Cagliari. Nel 1626 fu chiamato a ricoprire [...] tutte le proprie sostanze alle spese del Regno, né a questo può sottrarsi lo Stamento ecclesiastico in quanto i suoi molteplici aspetti in uno stile sempre lucido e non mai appesantito da citazioni inopportune.
Il C. morì a Cagliari nel 1659.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] cui introdusse in modo stabile - dopo un tentativo compiuto da altri nel 1874 a Padova - l'insegnamento in Italia, , ed era stato nominato professore incaricato nel 1902, ne professò l'insegnamento libero con effetti legali ininterrottamente fino ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giacomo
Giovanni Diurni
Nacque a Milano probabilmente agli inizi del secolo XIV. La prima notizia sicura su lui risale al 1341, quando compare tra i membri del Consiglio generale di Milano riunitosi [...] gli statuti del 1330: il B., "iuris utriusque peritus", ne fece parte. La commissione redasse il nuovo testo degli statuti 1348.
Nell'estate del 1350 il B. venne inviato da Giovanni Visconti, insieme con Giovanni Besozzaro, presso il conte Astorgio ...
Leggi Tutto
BALBI, Goffredo Lanfranco
Mario Caravale
Nato a Chieri verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita. Addottoratosi in diritto presso l'università di Torino, intraprese ben presto [...] appellatur.
Il Tractatus,edito per la prima volta a Torino da F. Silva nel 1497 (cfr. Indice generale degli incunaboli Roma 1943, n. 1151), ebbe un notevole successo, tanto che ne furono curate numerose ristampe. Nel 1519 fu pubblicato in 4 volumi ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Tommaso
Carla Russo
Figlio di Giovanni Battista, consigliere del Sacro Regio Consiglio, nacque a Napoli nel 1678 (non nel 1670, come afferma il Giustiniani), secondo quanto si può dedurre [...] aveva ancora terminato l'ultimo anno dei corsi universitari né aveva compiuto l'età stabilita per ottenere il dottorato. Sacro Regio Consiglio.
I membri della commissione istituita da Carlo di Borbone per la ristrutturazione delle magistrature del ...
Leggi Tutto
BAISIO, Iacopo
Luigi Prosdocimi
Visse nella seconda metà del sec. XIII; non ne sono note fino ad ora le date della nascita e della morte. Appartenente all'antica famiglia Baisi o da Baiso, località [...] come il fratello, in Modena o in Reggio, avendo maestro Guido da Suzzara. Certo insegnò a Bologna negli anni 1286-1288 e forse fino notizia o che ancora ci rimangono manoscritte in vari codici. Ne ricorda più d'una il canonista Giovanni d'Andrea che ...
Leggi Tutto
ACQUADIA (Acquadies), Felice
Fausto Nicolini
Nacque a Campagna (Terra di Lavoro) il 1 dic. 1635, da Giovan Battista, che morì combattendo a favore della Spagna nel 1648, e da Fillide Mollis. Dal 1657 [...] dell'anno scolastico. Contro il divieto delle prammatiche, inibenti ai lettori regi l'esercizio di studi privati, ne tenne in casa propria uno, frequentato da un paio di centinaia di studenti (1680).
Il Vico ricorda che, recatosi intorno al 1684, per ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...