Giurista bolognese (n. circa nel secondo decennio del sec. 13º - m. 1300). Maestro di arte notarile nello Studio bolognese nel periodo postaccursiano, legò il suo nome a una Summa artis notariae, composta [...] risposta all'imperatore Federico II, che aveva intimato ai bolognesi di liberare il figlio Enzo, da essi fatto prigioniero. G. Pascoli nella Canzone del Paradiso ne fa l'ispiratore dei provvedimenti per l'affrancazione dei servi della gleba, ma non è ...
Leggi Tutto
fatwā Risposta fornita a un giudice musulmano da un giurisperito (faqīh) su un quesito presentatogli per sapere se una certa fattispecie sia regolamentata dalla sharī‛a e quali siano le modalità per applicarne [...] f. un’opinione personale, per quanto autorevole, non ne discende automaticamente che il responso debba essere applicato, salvo del giudice che gli ha sottoposto ufficialmente il quesito: da qui la possibilità che i responsi siano del tutto diversi ...
Leggi Tutto
Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone capace di realizzare un programma criminoso. Si caratterizza per un vincolo associativo tendenzialmente permanente, destinato a durare anche oltre [...] con gerarchie interne e precisa distribuzione di cariche, né risulta rilevante l’esistenza di una complessa predisposizione di all'associazione prevedendo la reclusione da tre a sette anni nei primi 3 casi e la reclusione da uno a cinque anni nell’ ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista [...] una tappa verso la completa indipendenza, che fu effettivamente raggiunta da parte di tutti fra il giugno e il novembre 1960. pur restando nella C., alla fine del 1960 soltanto 6 Stati ne erano ancora membri. Negli anni successivi pertanto la C. si ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Maddalena 1907 - Pesaro 1987). Prof. univ. dal 1937, ha insegnato diritto romano nelle univ. di Messina, Trieste, Bologna, diritto civile a Bologna e storia del diritto romano a Roma. [...] Dal 1959 giudice della Corte costituzionale, ne è stato, dal 1969 al 1971, presidente. Dal 1975 socio nazionale dei Lincei; senatore indipendente nelle liste del PCI (1972-82). Tra le opere: Danno temuto e danno da cose inanimate nel diritto romano ( ...
Leggi Tutto
(fr. Médecins sans frontières) Organizzazione umanitaria internazionale di soccorso sanitario privata, fondata in Francia nel 1971 da Bernard Kouchner (n. Avignone 1939) e altri, con lo scopo di portare [...] sforzo umanitario è stato riconosciuto con il conferimento a M. nel 1999 del premio Nobel per la pace. Nel 2024 l'organizzazione umanitaria è stata insignita del Premio Nonino 2024, ricevuto da R. Brauman, che ne è stato presidente dal 1982 al 1994. ...
Leggi Tutto
Patriota, giurista e storico (Bologna 1825 - ivi 1891); ebbe parte importante nell'annessione delle Romagne al regno di Sardegna e nel governo dell'Emilia, fu ministro senza portafoglio (8 dic. 1859-26 [...] della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, ne fu segretario dal 1881, succedendo al Carducci. Tra le opere, soprattutto notevoli lo studio Di Galeazzo Marescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca (1875), il saggio su Carlo ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] confinata negli 'alveari' alla periferia delle grandi città. Né, peraltro, può essere trascurato il fatto che quel più alla somma di denaro richiesta, ma è necessariamente accompagnata da una cessione di informazioni. In questo scambio non è più solo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] il fulcro centrale di qualsiasi impresa criminologica moderna, risulterebbe del tutto sterile e inutile se non se ne ricavasse un insegnamento da tenere costantemente a mente, e cioè che lo scopo ultimo della ricerca criminologica sulla causalità non ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] . 225).
Il Comitato operativo della p.c. è presieduto dal ministro per il Coordinamento della p.c. o da un suo delegato; ne fanno parte rappresentanti di vari ministeri tra cui i ministeri dell'Interno, della Difesa, della Sanità, dei Lavori Pubblici ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...